formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
25 Ago 2025 [9:40]

Alton, gara
Primo centro stagionale per Corvette

Michele Montesano

Al Virginia International Raceway è arrivato finalmente il momento tanto atteso per Corvette. Al termine di una gara intensa e combattuta, Antonio Garcia e Alexander Sims sono riusciti a cogliere il primo successo stagionale in IMSA SportsCar Championship. Dopo quattro podi, la coppia al volante della Corvette Z06 GT3 ha finalmente centrato l’obiettivo consolidando, oltretutto, la leadership nel campionato nei confronti della Ferrari 296 GT3 del DragonSpeed, seconda al traguardo con Albert Costa e Giacomo Altoè.

Assenti sia le GTP che le LMP2, sul tracciato di Alton a darsi battaglia sono state esclusivamente le GT3, suddivise nelle classi GTD Pro e GTD. Come spesso accade in IMSA, la chiave del successo è stata la strategia azzeccata. Infatti, dopo un avvio scoppiettante delle due BMW del team Paul Miller Racing, Garcia è stato il primo tra i protagonisti della GTD Pro a rientrare per il pit-stop anticipando, così, i rivali. Tale decisione, una volta completato il ciclo di soste, ha permesso a Sims - subentrato a Garcia - di ritrovarsi al comando con un margine di circa otto secondi.



Il prosieguo della corsa è stato segnato da due neutralizzazioni. La prima è arrivata quando la BMW M4 GT3 del Paul Miller Racing, con Max Hesse al volante, ha accusato un guasto tecnico con annesso principio di incendio, obbligando la direzione gara a esporre la Full Course Yellow. La neutralizzazione ha giocato a favore sia delle due Corvette che della Ferrari di Costa e la Ford Mustang GT3 di Mike Rockenfeller, tutte già rientrate ai box prima della chiusura della pit-lane.

Appena un giro dopo la ripartenza, c’è stato un nuovo colpo di scena. La Lamborghini Hurácan GT3 del Wayne Taylor Racing, affidata a Danny Formal, ha preso fuoco a bordo pista. Se il pilota è riuscito a uscire incolume dalla vettura, la direzione gara ha dovuto neutralizzare nuovamente la corsa. Il restart, avvenuto con meno di mezz’ora al termine della gara, ha visto Costa dar vita a una rimonta spettacolare. L’alfiere del DragonSpeed ha dapprima scavalcato Tommy Milner, al volante dell’altra Corvette ufficiale, per poi portarsi negli scarichi della Z06 GT3 di Sims inanellando una sequenza di giri veloci.

Il britannico della Corvette, però, non ha ceduto alla pressione di Costa gestendo al meglio la situazione fino alla bandiera a scacchi. Sims ha quindi resistito al ritorno dello spagnolo della Ferrari tagliando il traguardo con un margine di appena un secondo su Costa. Milner, in coppia con Nicky Catsburg sulla Corvette Z06 GT3, ha completato il podio davanti alla Ford Mustang GT3 di Sebastian Priaulx e Rockenfeller. A seguire la Porsche AO Racing della coppia Laurin Heinrich e Klaus Bachler, bravi a risalire fino al quinto posto dopo aver scontato una penalità nelle fasi iniziali.



In GTD la scena è stata tutta per il team Winward Racing. Russell Ward e Philip Ellis hanno conquistato la loro terza vittoria stagionale con la Mercedes AMG GT3 mettendo una seria ipoteca sul titolo di classe. Anche in questo caso Ellis ha effettuato la sosta prima dei rivali guadagnando, così, la posizione sulla Lamborghini Hurácan GT3 di Mario Farnbacher. Da quel momento entrambi i piloti della Mercedes hanno gestito la gara, anche se la pressione della Huracán del team Forte Racing è rimasta costante fino alla fine.

Tuttavia, proprio all’ultimo giro, Farnbacher è stato penalizzato con un drive-through per manovra scorretta, trasformato in penalità di tempo nel risultato finale, che lo ha retrocesso al dodicesimo posto insieme al compagno Misha Goikhberg. A beneficiare della situazione è stata la Ferrari 296 GT3 del team Triarsi Competizione, con Onofrio Triarsi e Kenton Koch autori di una rimonta di spessore dopo aver scontato un drive-through, per via di un contatto con la Ferrari del Conquest Racing, nelle fasi iniziali di gara.

Il podio è stato completato dall’Aston Martin Vantage GT3 del team Heart of Racing, affidata a Tom Gamble e Casper Stevenson, davanti alla BMW M4 GT3 del Turner Motorsport divisa da Patrick Gallagher e Robby Foley. A completare la top-5 di classe è stata la coppia del Gradient Racing, Robert Megennis e Jenson Altzman, che si è alternata al volante della Ford Mustang GT3. Penalizzata nel corso della gara, la Lexus RC F GT3 scattata dalla pole con Jack Hawksworth, in equipaggio con Parker Thompson, ha concluso al nono posto di classe.

Domenica 24 agosto 2025, gara

1 - Garcia-Sims (Corvette Z06 GT3) - Corvette - 81 giri
2 - Costa-Altoè (Ferrari 296 GT3) - DragonSpeed - 1"070
3 - Milner-Catsburg (Corvette Z06 GT3) - Corvette - 5"036
4 - Rockenfeller-Priaulx (Ford Mustang GT3) - Multimatic - 5"446
5 - Heinrich-Bachler (Porsche 911 GT3) - AO Racing - 10"123
6 - Snow-Verhagen (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 11"339
7 - Mies-Vervisch (Ford Mustang GT3) - Multimatic - 13"312
8 - Barnicoat-Telitz (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 19"560
9 - Caldarelli-Mapelli (Lamborghini Huracan GT3) - Pfaff - 20"113
10 - Ward-Ellis (Mercedes AMG GT3) - Winward - 21"292
11 - Triarsi-Koch (Ferrari 296 GT3) - Triarsi - 22"370
12 - Gamble-Stevenson (Aston Martin Vantage GT3) - HoR - 23"903
13 - Gallagher-Foley (BMW M4 GT3) - Turner - 25"708
14 - Altzman-Megennis (Ford Mustang GT3) - Gradient - 28"092
15 - Franco-Serra (Ferrari 296 GT3) - Conquest - 28"457
16 - Adelson-Skeer (Porsche 911 GT3) - Wright - 28"932
17 - Fidani-Bell (Corvette Z06 GT3) - AWA - 31"423
18 - Hawksworth-Thompson (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 33"308
19 - Wickens-Udell (Corvette Z06 GT3) - DXDT - 33"485
20 - Iribe-Schandorff (Ferrari 296 GT3) - Inception - 40"859
21 - Goikhberg-Farnbacher (Lamborghini Huracan GT3) - Forte - 48"983

Giro più veloce: Frederik Schandorff 1'46"205

Ritirati
Formal-Hindman (Lamborghini Huracan GT3) - WTR
Hesse-Harper (BMW M4 GT3) - Paul Miller
CetilarDALLARA