formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
7 Set 2003 [0:54]

Anderstorp, 2. qualifica: la Saleen-Konrad mantiene la pole

Niente di nuovo è emerso dal secondo turno di qualifica ad Anderstorp. La Saleen del team Konrad ha così festeggiato la pole grazie a Lechner. Il più veloce della sessione è risultato l'equipaggio Campbell Walter-Kinch con la Lister Storm con 1'30"067, tempo che non ha modificato la posizione in griglia di partenza che rimane la quinta. Se nel GT non vi sono state novità, nel gruppo N si è assistito alla risalita della Ferrari 360 della JMB di Bertolini-De Simone che hanno strappato la seconda posizione alle spalle di Sugden-Collard rimasti in pole con la loro Porsche per appena un decimo.

Lo schieramento di partenza, sabato 6 settembre 2003

Prima fila
Konrad-Lechner-Seiler (Saleen S7-R) - Konrad - 1'28"899
Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Nash - 1'29"757
Seconda fila
Biagi-Bobbi (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'30"045
Piccini-Sterckx (Lister Storm) - Lister - 1'30"065
Terza fila
Campbell Walter-Kinch (Lister Storm) - Lister - 1'30"067
Cappellari-Gollin (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'30"251
Quarta fila
Verdon Roe-Zadra (Lister Storm) - Autosportif - 1'30"396
Hezemans-Kumpen (Chrysler Viper) - Force One - 1'30"711
Quinta fila
Derichebourg-Pescatori (Ferrari 550) - JMB - 1'30"732
Babini-Peter (Ferrari 550) - JMB - 1'30"818
Sesta fila
Alliot-Zacchia (Chrysler Viper) - Force One - 1'30"843
Zwaan-Zwaan-Aberlen (Chrsyler Viper) - Zwaan - 1'30"995
Settima fila
Gounon-Knapfield (Lister Storm) - Autosportif - 1'31"323
Roos-Wallinder (Chrysler Viper) - Roos - 1'31"857
Ottava fila
Ring-Kaufmann (Ferrari 550) - Wieth - 1'32"089
Chaves-Ramos-Amorim (Saleen S7-R) - Nash - 1'32"180
Nona fila
Bryner-Calderari-Livio (Ferrari 550) - Care - 1'32"422
Sugden-Collard (Porsche 996) - Emka - 1'33"083 - 1° NGT
Decima fila
Bertolini-De Simone (Ferrari 360) - JMB - 1'33"199
Ortelli-Lieb (Porsche 996) - Freisinger - 1'33"842
Undicesima fila
Davies-Turner (Ferrari 360) - Maranello - 1'34"100
Burt-Mullen (Ferrari 360) - Maranello - 1'34"143
Dodicesima fila
Janis-Pergl (Ferrari 360) - Menx - 1'35"020
Daoudi-Jones (Porsche 996) - RWS Yukos - 1'35"028
Tredicesima fila
Mayall-Von Gartzen (Porsche 996) - Eurotech - 1'35"390
Longin-Gardel (Porsche 996) - Freisinger - 1'35"399
Quattordicesima fila
Fomenko-Vasiliev (Porsche 996) - RWS Yukos - 1'36"915
Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'37"520
Quindicesima fila
Kutemann-Gosse (Ferrari 360) - JMB - 1'38"834
RS RacingVincenzo Sospiri Racing