Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
7 Set 2003 [0:54]

Anderstorp, 2. qualifica: la Saleen-Konrad mantiene la pole

Niente di nuovo è emerso dal secondo turno di qualifica ad Anderstorp. La Saleen del team Konrad ha così festeggiato la pole grazie a Lechner. Il più veloce della sessione è risultato l'equipaggio Campbell Walter-Kinch con la Lister Storm con 1'30"067, tempo che non ha modificato la posizione in griglia di partenza che rimane la quinta. Se nel GT non vi sono state novità, nel gruppo N si è assistito alla risalita della Ferrari 360 della JMB di Bertolini-De Simone che hanno strappato la seconda posizione alle spalle di Sugden-Collard rimasti in pole con la loro Porsche per appena un decimo.

Lo schieramento di partenza, sabato 6 settembre 2003

Prima fila
Konrad-Lechner-Seiler (Saleen S7-R) - Konrad - 1'28"899
Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Nash - 1'29"757
Seconda fila
Biagi-Bobbi (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'30"045
Piccini-Sterckx (Lister Storm) - Lister - 1'30"065
Terza fila
Campbell Walter-Kinch (Lister Storm) - Lister - 1'30"067
Cappellari-Gollin (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'30"251
Quarta fila
Verdon Roe-Zadra (Lister Storm) - Autosportif - 1'30"396
Hezemans-Kumpen (Chrysler Viper) - Force One - 1'30"711
Quinta fila
Derichebourg-Pescatori (Ferrari 550) - JMB - 1'30"732
Babini-Peter (Ferrari 550) - JMB - 1'30"818
Sesta fila
Alliot-Zacchia (Chrysler Viper) - Force One - 1'30"843
Zwaan-Zwaan-Aberlen (Chrsyler Viper) - Zwaan - 1'30"995
Settima fila
Gounon-Knapfield (Lister Storm) - Autosportif - 1'31"323
Roos-Wallinder (Chrysler Viper) - Roos - 1'31"857
Ottava fila
Ring-Kaufmann (Ferrari 550) - Wieth - 1'32"089
Chaves-Ramos-Amorim (Saleen S7-R) - Nash - 1'32"180
Nona fila
Bryner-Calderari-Livio (Ferrari 550) - Care - 1'32"422
Sugden-Collard (Porsche 996) - Emka - 1'33"083 - 1° NGT
Decima fila
Bertolini-De Simone (Ferrari 360) - JMB - 1'33"199
Ortelli-Lieb (Porsche 996) - Freisinger - 1'33"842
Undicesima fila
Davies-Turner (Ferrari 360) - Maranello - 1'34"100
Burt-Mullen (Ferrari 360) - Maranello - 1'34"143
Dodicesima fila
Janis-Pergl (Ferrari 360) - Menx - 1'35"020
Daoudi-Jones (Porsche 996) - RWS Yukos - 1'35"028
Tredicesima fila
Mayall-Von Gartzen (Porsche 996) - Eurotech - 1'35"390
Longin-Gardel (Porsche 996) - Freisinger - 1'35"399
Quattordicesima fila
Fomenko-Vasiliev (Porsche 996) - RWS Yukos - 1'36"915
Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'37"520
Quindicesima fila
Kutemann-Gosse (Ferrari 360) - JMB - 1'38"834
RS RacingVincenzo Sospiri Racing