formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
6 Set 2003 [12:36]

Anderstorp, 2° turno: la Saleen di Konrad acchiappa il miglior tempo

La Saleen S7-R del team Konrad guidata da Seiler-Konrad-Lechner ha siglato il miglior tempo assoluto delle due sessioni di prove libere di venerdì. Al secondo posto è salita la Lister Storm di Piccini-Sterckx, particolarmente a suo agio sulla pista svedese. Dopo aver concluso al comando il primo turno, Bobbi-Biagi si sono ritrovati al terzo posto davanti alla sorpresa della prima giornata di prove: la Ferrari 550 del team JMB di Peter-Babini, mai così avanti nelle precedenti gare. Tra le NGT la Porsche 996 del team Emka di Sugden-Collard è stata scalzata dal primo posto dalla Ferrari 360 del team inglese Maranello e condotta da Davies-Turner, quest'ultimo appena tornato da Jerez dove ha partecipato ai test della McLaren Mp4-18.

I tempi del 2° turno libero di venerdì 5 settembre 2003

1 - Seiler-Konrad-Lechner (Saleen S7-R) - Konrad - 1'31"023
2 - Piccini-Sterckx (Lister Storm) - Lister - 1'31"110
3 - Bobbi-Biagi (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'31"461
4 - Babini-Peter (Ferrari 550) - JMB - 1'31"562
5 - Kumpen-Hezemans (Chrysler Viper) - Force One - 1'31"780
6 - Zadra-Verdon Roe (Lister Storm) - Autosportif - 1'31"957
7 - Kinch-Campbell Walter (Lister Storm) - Lister - 1'32"061
8 - Gollin-Cappellari (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'32"169
9 - Zacchia-Alliot (Chrysler Viper) - Force One - 1'32"449
10 - Pescatori-Derichebourg (Ferrari 550) - JMB - 1'32"614
11 - Wallinder-Roos (Chrysler Viper) - Roos - 1'32"712
12 - Newton-Erdos (Saleen S7-R) - Nash - 1'32"755
13 - Zwaan-Zwaan-Abbelen (Chrysler Viper) - Zwaan - 1'32"951
14 - Ramos-Chaves-Amorim (Saleen S7-R) - Nash - 1'33"717
15 - Ring-Kaufmann (Ferrari 550) - Wieth - 1'33"750
16 - Calderari-Bryner-Livio (Ferrari 550) - Care - 1'33"938
17 - Knapfield-Gounon (Lister Storm) - Autosportif - 1'34"203
18 - Davies-Turner (Ferrari 360) - Maranello - 1'34"358 - 1° NGT
19 - Sugden-Collard (Porsche 996) - Emka - 1'34"374
20 - De Simone-Bartolini (Ferrari 360) - JMB - 1'34"539
21 - Lieb-Ortelli (Porsche 996) - Freisinger - 1'34"810
22 - Burt-Mullen (Ferrari 360) - Maranello - 1'34"917
23 - Daoudi-Jones (Porsche 996) - RWS Yukos - 1'35"361
24 - Mayall-Von Gartzen (Porsche 996) - Eurotech - 1'36"115
25 - Gardel-Longin (Porsche 996) - Freisinger - 1'36"226
26 - Janis-Pergl (Ferrari 360) - Menx - 1'36"765
27 - Fomenko-Vasiliev (Porsche 996) - RWS Yukos - 1'38"115
28 - Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'40"546
29 - Kutemann-Gosse (Ferrari 360) - JMB - 1'40"913
RS RacingVincenzo Sospiri Racing