formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
Regional European

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissim...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
20 Ott 2023 [10:51]

Annunciato il calendario 2024: Roma
in forse, debuttano Tokyo e Shanghai

Michele Montesano

In occasione del FIA World Motorsport Council, tenutosi a Ginevra, è stato ratificato il calendario della Season 10 di Formula E. Il prossimo campionato, riservato alle monoposto elettriche, sarà composto da sedici E-Prix che si articoleranno in undici nazioni con la conferma dell’ingresso di Tokyo e Shanghai. Ma a saltare all’occhio è sicuramente la tappa italiana con Roma che rischia di essere sostituita da un circuito permanente.

A detta degli organizzatori l’Italia non perderà il suo E-Prix, tuttavia il tracciato cittadino dell’EUR è stato oggetto di numerose critiche da parte dei piloti. Infatti gli incidenti che hanno coinvolto le più potenti Gen3 nelle recenti gare di luglio, in particolare il groviglio avvenuto nella prima manche, hanno fatto suonare un campanello dall’arme in merito alla sicurezza. I vertici della categoria stanno quindi cercando una valida alternativa sondando, oltre a Vallelunga, anche i circuiti di Imola e Misano.

L’avvio di stagione ricalcherà quanto visto quest’anno. A ospitare la gara di apertura sarà nuovamente Città del Messico (il 13 gennaio) per poi proseguire col doppio appuntamento in notturna di Diriyah, il 26 e 27 gennaio, in Arabia Saudita. Seguirà, il 10 febbraio, l’E-Prix di Hyderabad. Inizialmente fuori dalla prima bozza di calendario, la tappa indiana è stata poi confermata grazie al forte supporto economico da parte dello Stato di Telangana.

Il 16 marzo sarà la volta di San Paolo, mentre a fine mese ci sarà l’approdo della Formula E in Giappone. L’E-Prix di Tokyo vedrà le monoposto elettriche sfidarsi sulle strade che costeggiano la baia della capitale del Sol Levante. Per ora resta confermato il double header, del 13-14 aprile, in Italia che dovrebbe aprire la stagione europea della Formula E. A seguire l’E-Prix di Montecarlo in programma il 27 aprile. Nonostante la concomitanza con la 6 Ore di Spa, valida per il FIA WEC, la doppia tappa di Berlino è stata confermata per l’11 e il 12 maggio.

La serie Full Electric farà il suo ritorno in Cina. Assente dal 2019, a causa della pandemia globale, il circuito permanente di Shanghai ospiterà due E-Prix nell’ultimo fine settimana di maggio. Le monoposto elettriche utilizzeranno una configurazione del tracciato più breve rispetto a quella vista in Formula 1, con ogni probabilità verrà eliminato l’ultimo settore caratterizzato dal lungo rettilineo.

Fuori Jakarta, per via delle elezioni presidenziali in Indonesia, la Formula E a fine giugno si dirigerà negli Stati Uniti sul confermato circuito permanente di Portland. Come quest’anno, sarà Londra ad ospitare il gran finale con gli ultimi due E-Prix della stagione in scena il 20-21 luglio.

Il calendario 2024 della Formula E

13 gennaio - Città del Messico (Messico)
26 + 27 gennaio - Diriyah (Arabia Saudita)
10 febbraio - Hyderabad (India)
16 marzo - San Paolo (Brasile)
30 marzo - Tokyo (Giappone)
13 + 14 aprile - da definire (Italia)
27 aprile - Montecarlo (Monaco)
11 + 12 maggio - Berlino (Germania)
25 + 26 maggio - Shanghai (Cina)
29 giugno - Portland (Stati Uniti)
20 + 21 luglio - Londra (Regno Unito)