GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
18 Ago 2008 [21:00]

Anteprima - La BMW valuta
l'uscita dal WTCC a favore del DTM

La BMW sta valutando l'opportunità di lasciare il campionato WTCC per cimentarsi nel DTM. La notizia, che Italiaracing è in grado di anticipare, arriva direttamente da Monaco di Baviera. A volere il cambio di rotta è l'ufficio che destina i fondi per le competizioni e che oltre ai risultati in pista guarda sopratutto a quelli di immagine: il marketing.

Cosa è accaduto in casa BMW? Il confronto con marchi come Seat e Chevrolet, inferiori come posizionamento di mercato a quello tedesco, e le sconfitte rimediate in questa stagione agonistica, stanno convincendo gli uomini di Monaco a cambiare rotta. E a guardare con simpatia al DTM dove sono impegnate Case autombolistiche come Audi e Mercedes che hanno lo stesso target di clienti, livello medio alto.

Riassumendo: perché venire battuti da una Seat Leon, tra l'altro a motore diesel, e di tanto in tanto pure dalla Chevrolet Lacetti che nulla hanno da spartire con la BMW nel mercato dell'auto? Non sarebbe meglio cimentarsi con colossi di pari statura, presenti nel DTM? A margine degli incubi che stanno tormentando il marketing BMW, va inoltre sottolineata la battaglia che da inizio stagione Mario Theissen conduce contro la FIA per cercare di far limitare sempre più le prestazioni in pista delle Seat.

Il DTM accoglierebbe a braccia aperte la BMW, anche se i rapporti con Mercedes non sono idilliaci e più di una volta Monaco di Baviera ha criticato la gestione del campionato. Ma si sa, tutto si sistema in fretta davanti agli interessi comuni. L'interesse per il DTM da parte della Citroen, sventolato a inizio stagione, pare essere svanito e quindi un terzo costruttore, benché anch'esso tedesco, sarebbe visto di buon grado.

Massimo Costa