FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
11 Mag 2016 [23:58]

Anteprima Montmelò
Tris azzurro nel menu GP2

Massimo Costa

Finalmente si parte. Un lungo riposo ha caratterizzato la serie GP2 che questo fine settimana accenderà i motori per il primo appuntamento stagionale sul circuito che sorge non lontano da Barcellona. Definito, in ritardo, il calendario che conta undici appuntamenti, la categoria offrirà un menu di ventuno iscritti divisi su undici piatti. Tra questi, spiccano tre piloti italiani: l'esperto Raffaele Marciello, al terzo anno nella categoria, e i debuttanti Luca Ghiotto e Antonio Giovinazzi, tutti inseriti nel "programma" Aci Sport. A cui vanno aggiunti tre team tricolori: Rapax, Trident e la novità Prema.

Marciello, uscito dal Ferrari Driver Academy, ci riprova. Per farlo si è unito al Russian Time di Svetlana Strelnikova. Un team spesso competitivo che ha identificato in Raffaele il pilota adatto per tentare il gran colpo. I test invernali sono stati interessanti, ora il "pallino" passa nelle mani di Marciello che di certo non può permettersi un'altra stagione come quella del 2015.

Ghiotto arriva in GP2 da uno straordinario anno in GP3. Partito come outsider, si è giocato il titolo fino alla corsa finale di Abu Dhabi contro il campione FIA F.3 Esteban Ocon. Un gran lavoro quello svolto dal veneto e dal team Trident. Per questo motivo hanno deciso di continuare assieme anche nella serie maggiore. I precedenti di Ghiotto con tanta cavalleria alle spalle non sono stati molto entusiasmanti, vedi il 2014 in World Series Renault 3.5. Ma l'esperienza accumulata in GP3 potrà servirgli, soprattutto nella gestione delle gomme Pirelli. Se vorrà riaccendere l'interesse di Helmut Marko della Red Bull, sarà obbligato a far bene fin da subito.

Giovinazzi ha subito sorpreso per come si è adattato alla Dallara-Mecachrome della Prema. Sicuramente avere un compagno come Pierre Gasly aiuta, cosa di cui non può contare Ghiotto con Patric Armand. Giovinazzi, vice campione FIA F.3, è come sempre sostenuto da Ricardo Gelael, meglio noto con il nome dello sponsor Jagonya Ayam. Pochi mesi fa, Giovinazzi sembrava certo in Audi per correre da professionista nel DTM, poi tutto è cambiato ed ora si ritrova in una posizione certamente invidiabile grazie a Gelael e al supporto di Enrico Zanarini. Nonostante sia al debutto, la Prema si è attrezzata nel migliore dei modi strappando alla ART il direttore tecnico Guillaume Capietto, anche ingegnere di pista assieme a Daniele Rossi, lunga esperienza tra GP2 e World Series Renault.

Marciello, Ghiotto, Giovinazzi potranno dunque puntare a risultati importanti fin dal primo appuntamento. Ma con chi se la dovranno vedere? Sicuramente con Sergey Sirotkin. Il russo dopo la bella stagione con Rapax, è passato alla ART campione con Stoffel Vandoorne. Entrato nell'orbita Renault F.1 grazie all'ottimo lavoro svolto sotto traccia dal manager italiano Gianpaolo Matteucci (che cura anche Ghiotto), Sirotkin parte con il pesante ruolo di favorito. Saprà contenere la pressione? L'esperienza gioca dalla sua parte.

Un altro pilota interessante è Jordan King, in forza alla Racing Engineering. L'inglese potrebbe entrare nella rosa dei pretendenti al titolo, un po' meno il suo compagno Norman Nato, che ricordiamo coinvolto in diversi contatti lo scorso anno. Punta in alto Alex Lynn, con un piede nel team Williams F.1. Nel 2015 ha deluso per qualche errore di troppo e per la mancanza di continuità. Sarà interessante vederlo all'opera nuovamente al volante della Dallara Dams.

Poi, c'è l'eterna promessa Mitch Evans che... ormai ha i capelli bianchi. Quarto anno di GP2, chissà che non svolti con il team Campos dove farà da balia a Sean Gelael. Stesso discorso per Arthur Pic, sempre lì a un passo dal risultato che conta, ma che non l'acchiappa mai. Magari con Rapax cambierà l'approccio. Ovviamente tra i top va inserito Gasly del team Prema e Junior Red Bull. Nel 2015 ha mancato qualche risultato importante per troppa foga, da quel che si è visto nei test invernali dovrebbe aver cambiato atteggiamento, anche se il clima gara è ben diverso. Atteso a buoni risultati Oliver Rowland, con MP Motorsport, campione Renault 3.5 in carica. Piede pesante, bella testa, se infila il sentiero giusto sarà tra i protagonisti.

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI