indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
3 Ott 2023 [12:42]

Anteprima Test Jerez
Minì torna con Prema, novità Lindblad

Massimo Costa

Il team Prema ha annunciato i tre piloti con i quali parteciperà ai test di Jerez del 5-6 ottobre e ai successivi di Montmelò e Imola. Piloti che parteciperanno sicuramente alla stagione F3 del 2024. Gabriele Minì della Academy Alpine torna nella squadra che nel 2020 lo ha lanciato nel mondo delle formule e con la quale ha conquistato il campionato italiano di F4. Il pilota palermitano era poi "emigrato" nel team francese ART disputando due stagioni nella Regional by Alpine, categoria che lo ha visto settimo nel 2021 e vice campione nel 2022. Quest'anno, il salto in F3, ma con il team inglese Hitech. Una stagione di alti e bassi, con l'acuto di Montecarlo e Budapest, e il settimo posto nella classifica generale.

L'altra novità per il team Prema arriva dal programma Junior Red Bull. Arvid Lindblad, protagonista della F4 italiana in cui occupa il secondo posto correndo proprio per la squadra veneta, farà il grande salto in F3. Lo scorso anno, al compimento dei 15 anni, aveva disputato con Van Amersfoort tre appuntamenti della serie tricolore non brillando particolarmente. Con Prema il salto di qualità con sei vittorie, la prima posizione in campionato tenuta per un lungo periodo, poi un piccolo passo indietro nelle ultime due tappe di Le Castellet e Mugello che gli ha fatto perdere la leadership con ancora un evento da disputare. Nel mini campionato Euro 4 invece, Lindblad è sempre secondo con un successo all'attivo.

Sulla terza vettura vi sarà il confermato Dino Beganovic. Lo svedese del Ferrari Driver Academy è legato al team Prema dal 2020, anno del suo debutto in monoposto quando nel campionato italiano di F4 si è piazzato terzo. Salito nella Regional by Alpine, nel 2021 ha vissuto una stagione complicata, soltanto 13esimo, ma nel 2022 il balzo in avanti e la conquista del titolo. Quest'anno il debutto in F3 e il sesto posto finale.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI