formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
22 Feb 2024 [16:34]

Anteprima test WEC a Losail
Un ritardo nei trasporti marittimi
potrebbe far slittare l’inizio del prologo

Michele Montesano

Quando mancano meno di quarantotto ore all’accensione dei motori, l’inizio del Prologo del FIA WEC, in scena sul circuito di Lusail in Qatar, potrebbe subire un ritardo sulla tabella di marcia. A impedire il corretto svolgimento della sessione di test, inizialmente prevista sabato 24 e domenica 25 febbraio, sono i rallentamenti dovuti al trasporto marittimo di vetture e attrezzature di numerose squadre. L’attuale delicata situazione geopolitica, che sta interessando i paesi del Mar Rosso, non consente più il passaggio delle navi dallo stretto di Bab al-Mandab che separa il Gibuti dall’Eritrea.

I container, contenenti auto e attrezzature, sono stati già scaricati a Jedda, in Arabia Saudita, e raggiungeranno il tracciato di Lusail, in Qatar, via terra affrontando oltre 1.500 chilometri di strada. A seconda dell’arrivo delle attrezzature sono state stilate due opzioni per lo svolgimento del Prologo. La prima vede l’accensione dei motori sabato pomeriggio, per poi proseguire con due sessioni la domenica e, infine l’ultimo test lunedì mattina. La seconda opzione prevede di traslare tutto di una giornata con due sessioni domenica e altrettante il lunedì.

Ricordiamo che le operazioni in pista riprenderanno poi già giovedì 29 febbraio, per la prima sessione di prove libere in vista della 1812 Km del Qatar, prima gara stagionale del Mondiale Endurance. L’organizzazione, tramite una nota ufficiale, ha reso noto che terrà costantemente aggiornati i team e a breve verrà presa una decisione in merito.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA