formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Qualifica
Norris, pole ghiacciata
Hamilton e Antonelli deludono

Massimo Costa - XPB ImagesE' forse stata una delle qualifiche più belle degli ultimi anni quella di Las Vegas. A renderl...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 3
Russell davanti, McLaren "nascoste"

Davide Attanasio - XPB ImagesA Las Vegas, il meteo persiste nella sua volubilità. Anche alla vigilia delle terze libere, l’a...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
22 Feb 2024 [16:34]

Anteprima test WEC a Losail
Un ritardo nei trasporti marittimi
potrebbe far slittare l’inizio del prologo

Michele Montesano

Quando mancano meno di quarantotto ore all’accensione dei motori, l’inizio del Prologo del FIA WEC, in scena sul circuito di Lusail in Qatar, potrebbe subire un ritardo sulla tabella di marcia. A impedire il corretto svolgimento della sessione di test, inizialmente prevista sabato 24 e domenica 25 febbraio, sono i rallentamenti dovuti al trasporto marittimo di vetture e attrezzature di numerose squadre. L’attuale delicata situazione geopolitica, che sta interessando i paesi del Mar Rosso, non consente più il passaggio delle navi dallo stretto di Bab al-Mandab che separa il Gibuti dall’Eritrea.

I container, contenenti auto e attrezzature, sono stati già scaricati a Jedda, in Arabia Saudita, e raggiungeranno il tracciato di Lusail, in Qatar, via terra affrontando oltre 1.500 chilometri di strada. A seconda dell’arrivo delle attrezzature sono state stilate due opzioni per lo svolgimento del Prologo. La prima vede l’accensione dei motori sabato pomeriggio, per poi proseguire con due sessioni la domenica e, infine l’ultimo test lunedì mattina. La seconda opzione prevede di traslare tutto di una giornata con due sessioni domenica e altrettante il lunedì.

Ricordiamo che le operazioni in pista riprenderanno poi già giovedì 29 febbraio, per la prima sessione di prove libere in vista della 1812 Km del Qatar, prima gara stagionale del Mondiale Endurance. L’organizzazione, tramite una nota ufficiale, ha reso noto che terrà costantemente aggiornati i team e a breve verrà presa una decisione in merito.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA