formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
10 Lug 2015 [10:50]

Aperte le iscrizioni al
secondo corso di Hexathron

Dopo il successo della prima edizione, che si è conclusa con l'esperienza sul simulatore di guida professionale HRS Drivers Training System, Hexathron Racing Systems ha già aperto le iscrizioni per il secondo corso "Race Engineering" che partirà a fine settembre. Anche per questa seconda edizione sono previste 16 lezioni, per un totale di 50 ore, tenute da docenti e professionisti del motorsport, oltre alle attività in pista e al simulatore. Il corso, aperto ad un massimo di sei iscritti, avrà luogo prevalentemente nella sede di Hexathron Racing Systems a Milano, con la prima lezione prevista il 29 settembre mentre la conclusione è fissata al 28 ottobre, con argomenti che spazieranno dall'aerodinamica e CFD, passando per propulsori, power units ibride, lavoro specifico in pista, dinamica del veicolo e molto altro ancora.

"Siamo decisamente soddisfatti di come è andato il nostro primo corso di formazione e avvicinamento alla professione di Race Engineer, dove addirittura abbiamo avuto un overbooking rispetto alle previsioni iniziali – ha spiegato Marco Calovolo CEO di Hexathron Racing Systems - Abbiamo ricevuto ottimi riscontri sia dai partecipanti che dalle diverse realtà coinvolte che hanno deciso di collaborare con entusiasmo. Da Eurointernational ad Autotecnica Motori passando per ARC_Team, PB Racing e BoB Engineering, che ringrazio sentitamente in egual modo. Per la seconda edizione, al via a fine settembre, abbiamo deciso di variare leggermente il format mantenendo inalterati i contenuti e, se possibile, li arricchiremo ancora di più con nuove iniziative, anche a corollario delle lezioni stesse."
gdlracingTatuus