GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
8 Dic 2017 [13:40]

Armstrong prosegue con Prema
Quattro i team al via del campionato?

Massimo Costa

Marcus Armstrong sarà al via del campionato FIA F.3 2018 con il team Prema. Il campione della F.4 Italia e vice campione della F.4 tedesca (battuto dal compagno Juri Vips) farà il salto di categoria e troverà come compagno di squadra Mick Schumacher. Ancora non si conoscono i nomi degli altri piloti (quattro o cinque vetture?) che la Prema schiererà. Armstrong, neozelandese, è parte del programma Ferrari Driver Academy e alla sua prima stagione completa in monoposto ha subito lasciato il segno mostrando grandi qualità.

Per quanto riguarda quello che sarà l'ultimo anno del FIA F.3 come lo conosciamo, in quanto dal 2019 andrà a prendere il posto della attuale GP3 con nuova vettura e nuovo motore, saranno probabilmente soltanto quattro le squadre al via: Prema, Carlin, Motopark, Van Amersfoort mentre nulla si sa del team Hitech considerando che Nikita Mazepin, massimo finanziatore della squadra inglese, è passato in GP3 con la ART. Una situazione certamente difficile per la serie, un ritorno agli anni 2010-2011-2012 dopo i grandi numeri del 2015, che ha messo in risalto una certa difficoltà degli uomini FIA preposti nel sapere gestire una categoria di successo.