formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
12 Ott 2025 [16:59]

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto Speedy

Cala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non poteva andare meglio. La quinta gara del fine settimana di Misano, recupero della seconda di Imola non disputata originariamente per un incidente multiplo al via, ha rappresentato la cartina di tornasole della stagione, una stagione marchiata a fuoco da Kean Nakamura (Prema).

All'ultimo giro, dopo una pressione asfissiante nei confronti dell'uomo pole, Gabriel Gomez, Nakamura è riuscito a prevalere sul brasiliano di US Racing nel rettifilo che connette le curve Tramonto e la piega verso destra denominata "Curvone", e nel farlo ha dovuto mettere parte della sua Tatuus nell'erba. Gomez, difesosi con ardore per tutti e 16 i giri, si è piegato solo alla fine, ma si potrà consolare: la seconda posizione in campionato è sua.

Il team Prema ha provato ad aiutare l'americano, tanto che dalle parole di Nakamura nell'immediato dopo gara, si è capito che non era stato un errore del giapponese a permettere a Wheldon di imporsi nella gara disputata domenica mattina, bensì c'è stato un vero e proprio ordine di scuderia, cosa alquanto inusuale a questi livelli. "I had to give up a win" ("Ho dovuto cedere una vittoria"), le parole pronunciate dal campione 2025.



Non è bastato, nonostante il pilota junior Andretti si sia dato da fare, rimontando dal nono al sesto posto prima di vedersi la strada sbarrata da Emanuele Olivieri, con Wheldon che ha infine subito il controsorpasso a opera di Salim Hanna. Più avanti, Oleksandr Bondarev, terzo, ha chiuso con una nota positiva una stagione tutto fuorché positiva, mentre Zhenrui Chi si è assicurato la quinta posizione nella classifica piloti, risultando l'unico con Nakamura a dover scartare dei punti per la stravagante regola che impone di cestinare i peggiori quattro risultati della stagione.

Hanno chiuso la loro annata a punti Maksimilian Popov, una delle sorprese a livello assoluto, Reno Francot e Artem Severiukhin. Alex Powell, 11esimo, ha senza dubbio disputato il suo peggior weekend da quando guida in Formula 4. Chissà che le voci che lo vedono fuori dal programma Mercedes al termine della stagione non siano vere... 

L'unica safety-car è entrata in pista a un quarto d'ora dal termine per un incidente tra Francesco Pio Coppola e Nathanaël Berreby. Da sottolineare anche le collisioni tra Elia Weiss e Theo Schropp e, all'ultimo giro, tra Kirill Kutskov - protagonista fino a quel momento di una bellissima rimonta dalla 12esima fila - e Kabir Anurag.

Aggiornamento penalità: cinque secondi di penalità a Dante Vinci (difesa irregolare su Elia Weiss, con il quale è anche andato al contatto). Altri dieci secondi, invece, per Theo Schropp, reo di aver provocato l'incidente con il già menzionato Weiss; sanzioni anche per Kirill Kutskov, 25" per il tamponamento su Kabir Anurag, e Francesco Pio Coppola (500 euro di multa per non aver riposizionato correttamente il volante dopo l'incidente con Nathanaël Berreby).

Domenica 12 ottobre 2025, recupero gara 2 Imola

1 - Kean Nakamura - Prema - 16 giri in 27'19"125
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 0"324
3 - Oleksandr Bondarev - Prema - 0"813
4 - Zhenrui Chi - Prema - 1"174
5 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1"549
6 - Salim Hanna - Prema - 2"133
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 2"243  
8 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2"866  
9 - Reno Francot - PHM - 3"065
10 - Artem Severiukhin - Jenzer - 3"769 
11 - Alex Powell - R-Ace - 6"904
12 - Bart Harrison - Jenzer - 7"294
13 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 7"887 
14 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 12"440
15 - David Walther - Maffi - 15"343
16 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 16"720
17 - David Cosma - PHM - 17"159
18 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 17"212 
19 - Guy Albag - R-Ace - 18"013
20 - Emily Cotty - R-Ace - 18"441
21 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 18"614 
22 - Luka Sammalisto - US Racing - 20"432 *
23 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 20"546 *
24 - Andrija Kostić - US Racing - 21"311
25 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 24"263 **
26 - Kornelia Olkucka - Maffi - 26"269
27 - Elia Weiss - Cram - 36"909
28 - Teo Schropp - Jenzer - 36"928 * + ***
29 - Andrea Dupé - Prema - 3 giri

* 5" di penalità (track limits)
** 5" di penalità
*** 10" di penalità
**** 25" di penalità
***** 500 euro di multa

Ritirati
Kirill Kutskov ****
Kabir Anurag
Nathanaël Berreby 
Francesco Pio Coppola *****

Il campionato finale
1.Nakamura* 342 punti; 2.Gomez 267; 3.Wheldon 256; 4.Hanna 180; 5.Chi** 162; 6.Popov 143; 7.Olivieri 140; 8.Sammalisto 132; 9.Powell 126; 10.Bondarev 89; 11.Štolcermanis 60; 12.Francot 47; 13.Severiukhin 38; 14.Harrison 36; 15.Sæter, Anurag 35; 17.Kostić 33; 18.Kutskov 29; 19.Rehm 27; 20.Frey 25; 21.Vinci 23; 22.Dupé 20; 23.Ruta 17; 24.Viișoreanu 14; 25.Schropp 13; 26.Cosma 7; 27.Savinkov, Herrera 1.

* 365 punti, escludendo i risultati scartati
** 164 punti, escludendo il risultato scartato

L'albo d'oro
2014 - Lance Stroll (Prema)
2015 - Ralf Aron (Prema)
2016 - Marcos Siebert (Jenzer)
2017 - Marcus Armstrong (Prema)
2018 - Enzo Fittipaldi (Prema)
2019 - Dennis Hauger (Van Amersfoort)
2020 - Gabriele Minì (Prema)
2021 - Oliver Bearman (Van Amersfoort)
2022 - Andrea Kimi Antonelli (Prema)
2023 - Kacper Sztuka (US Racing)
2024 - Freddie Slater (Prema)
2025 - Kean Nakamura (Prema)
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing