F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
30 Ott 2013 [12:48]

Arriva la Sprint Cup Winter Series

La stagione agonistica volge al termine ma prima dell’inizio di quella 2014 arriva la Sprint Cup Winter Series. Un mini campionato di tre appuntamenti tutti sul circuito corto di Vallelunga con una data ciascuna a gennaio, febbraio e marzo aperto a tutte le vetture a ruote coperte e scoperte da competizione e alle vetture stradali che vogliono confrontarsi con il cronometro.

La Sprint Cup nasce con l’idea di offrire, nei mesi in cui di norma non si può correre, una possibilità di divertimento per i piloti e di lavoro per i team che avranno così l’occasione di far provare le proprie vetture ad eventuali clienti e di prepararsi al meglio per la nuova stagione. In questo modo il cliente potrà gustare l’adrenalina della competizione mentre il preparatore potrà risparmiare sui costi di noleggio per una sessione di test privati. Un modo per non spegnere i motori nella lunga sosta invernale e accendere il gusto della competizione ai neofiti.

Il format sportivo prevede per le vetture da competizione un turno di qualifica da 25 minuti e due gare da 25 minuti con partenza da fermo, con le griglie stabilite dai due miglior tempi. Ognuno ovviamente gareggerà nelle proprie classi. Per quanto riguarda invece le vetture stradali si porterà in pista il concetto delle gare in salita. Sfida contro il tempo soli contro se stessi e costi e costi minimi rapportati all’impegno. Potranno prendere parte anche quelle senza roll bar e gli pneumatici non potranno essere quelli slick. Per ciascun iscritto tre stint da 25 minuti con i primi due che serviranno a stabilire i tempi migliori e il terzo che prevederà per la migliore metà la Finale A e per la seconda migliore metà quella B.

Un modo nuovo dunque per poter correre in circuito in assoluta sicurezza così come già avviene in Giappone e in Inghilterra dove partecipano più di duecento iscritti a gara con vetture di serie, da competizione o appositamente preparate. Il programma si svolgerà unicamente nelle sole giornate di domenica 19 gennaio, 2 febbraio, 9 marzo sul circuito corto di Vallelunga che dunque riaprirà i battenti dopo oltre vent’anni. Per format e caratteristiche ovviamente un occhio di riguardo sarà per i costi con benzina e gomme libere e tasse di iscrizione contenute a soli 500 Euro per le vetture da competizione e 250 Euro per le vetture stradali.