F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
28 Nov 2013 [22:16]

Come sarà il campionato 2014

Sarà la continuità l’elemento chiave per la Coppa Italia anche nel 2014. La serie Open dalla più longeva tradizione nazionale si presenta ai nastri di partenza del 2014 con soli piccoli affinamenti mantenendo invariato il format che, anche in questi ultimi anni di crisi, l’hanno sempre resa quantitativamente la serie di riferimento nazionale per le competizioni a ruote coperte. Otto gli appuntamenti in calendario, tutti in Italia.

Invariato il format di gara, doppia sprint sia per la 1° che per la 2° Divisione, così come resta invariata la possibilità di dividere il volante con due piloti che potranno dividersi le due gare previste ogni weekend. L’unica modifica sostanziale rispetto al 2013 quando tutte le partenze erano da fermo, riguarda la partenza lanciata che sarà prevista per le gare 2. Confermato anche il sistema di punteggi che premia le classi più numerose che anche nel 2013 ha fatto sì che fino all’ultimo weekend di gara due o più piloti conservassero chance di assoluta.

Si è rivisto, come ogni anno, la suddivisione delle vetture nelle due divisioni prevedendo in 1° Divisione l’ammissione delle Renault Megane V6 trofeo in configurazione 2013 e le Lotus Elise dell’omonimo monomarca 2014 che condivideranno lo schieramento ma concorreranno unicamente alle rispettive classifiche di classe. Sempre in 1° divisione ci saranno le vetture della V8 Cup che aprirà a tutte le macchine quattro porte dotate di motori V8 nei loro allestimenti originari.

Nella 2° Divisione è stata invece fatta una ulteriore distinzione fra le vetture Seat Leon in base al loro livello di preparazione. Immutata anche la normativa che riguarda gli pneumatici con Pirelli che anche questa stagione sarà il fornitore unico ufficiale con gli stessi limiti di coperture imposte già conosciuti nel 2013.

Il calendario 2014 è articolato in otto prove, tutte in Italia, con appuntamenti in tutti i principali impianti nazionali. Si partirà il 6 aprile da Imola a cui seguirà tre settimane dopo Vallelunga (27). Terzo round il 15 giugno ad Adria con le gare 1 previste in notturna il sabato. A luglio due appuntamenti, il quarto a Monza (6) e il quinto a Misano nel fine settimana del 19/20 quando ci sarà il secondo appuntamento in notturna 2014. Dopo il break estivo di agosto si torna in pista nella classica data del Mugello (7 settembre) per poi fare di nuovo tappa a Imola (5 ottobre) e Vallelunga 26 ottobre. Ai fini della classifica assoluta saranno presi in considerazione i concorrenti che avranno disputato almeno quattro weekend. Saranno conteggiati esclusivamente i sette (di otto) migliori weekend.

Anche sotto l’aspetto economico nessuna variazione con le tasse di iscrizione al campionato e alle varie gare del tutto uguali a quelle 2013. Stessa cosa per le agevolazioni di chi vorrà iscriversi ad inizio anno direttamente a tutte le prove. La copertura video anche nella stagione ormai alle porte sarà incentrata sulle dirette integrali streaming che nel 2014 saranno trasmesse (e registrate) anche sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race consentendo dunque in qualunque momento la visione.

I servizi di cronaca di ciascun appuntamento saranno anche essi disponibili su internet sul sito e sui canali Facebook e YouTube del Gruppo Peroni Race, e condivisi gratuitamente con le decine di emittenti locali con le quali si collabora ormai da diversi anni.