Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
23 Mar 2008 [8:01]

Asia - Sepang, gara 2: la prima volta di Kamui Kobayashi

Prima vittoria in GP2 di Kamui Kobayashi del team Dams. Il giapponese, tester Toyota F.1, è stato protagonista di una gran partenza che dalla seconda fila lo ha portato al comando alla prima curva. Dopo di che ha imposto un ritmo elevatissimo alla corsa risultando imprendibile. Romain Grosjean, nono al via, ha recuperato con classe fino al secondo posto. Ancora sul podio, ma questa volta sul terzo gradino, Vitaly Petrov, veramente consistente a Sepang.

Come lo è stato Davide Valsecchi, splendido con la Dallara della Durango e ancora al quarto posto. Peccato per Luca Filippi, ritiratosi dopo un primo giro spettacolare che lo ha portato dal 22° al 9° posto. Marcello Puglisi ha finalmente potuto lottare con i big della categoria. Autore di una bella partenza, si è difeso con i denti con Bruno Senna e Yelmer Buurman, anche se alla fine ha dovuto cedere. Ha visto l'arrivo al 15° posto Marco Bonanomi, che in griglia di partenza era 25°.

La cronaca
Gran partenza di Kobayashi che prende la testa scavalcando il duo in prima fila, Schlegelmilch-Pavlovic, scavalcato anche da Petrov. Fermo D'Ambrosio già nel giro pre griglia, mentre anche Valles prende la via dei box. Nel corso del 2° giro, Grosjean supera Pavlovic per il quarto posto poi si libera di Schlegelmilch. 4° giro: Kobayashi, Petrov, Grosjean, Schlegelmilch, Pavlovic. Tra il lituano e il serbo è duello nelle prime due curve, finché non avviene un contatto che penalizza il pilota della Trident. Ne trae vantaggio Valsecchi, che li seguiva, proiettato al quarto posto.

Puglisi tiene bene la quinta piazza dopo un grande avvio dalla tredecesima posizione. Filippi è nono (da 22° al via), Bonanomi diciottesimo. Al 6° giro Buemi si ritira ai box dopo un'uscita. Kobayashi prende il largo ed ha 4" su Petrov il quale ha Grosjean incollato ai propri tubi di scarico. Bonanomi sale di una posizione, poi assieme ad Hanley supera Tung ed è sedicesimo. Petrov resiste ai continu attacchi di Grosjean. Valsecchi è quarto, solitario, mentre Puglisi è quinto e guida un gruppetto composto da Buurman, Fauzy, Chandhok, Senna che ha passato Filippi, Herck.

All'11° giro, Grosjean attacca con forza Petrov all'ultima curva prima dell'arrivo. Lo svizzero si getta al suo interno, il russo va lungo e cede il terzo posto. Al 13° passaggio Buurman attacca con successo Puglisi, ma l'italiano viene passato anche da Fauzy e Chandhok. Puglisi ritrova il passo e deve difendersi da Senna. Al 14° giro, il brasiliano affianca l'italiano, che però resiste costringendo all'errore Senna. Ne approfitta Filippi che scavalca il pilota della iSport. Kobayashi ha un passo da leader, Grosjean non lo avvicina. Petrov è sempre terzo, poi Valsecchi che è tranquillo al quarto posto.

Filippi è leggermente lungo in una frenata (alte temperature ai freni) e subito Senna lo infila. L'italiano della Meritus si accoda al brasiliano, ma dopo poche curve finisce in testacoda poi si ritira. Puglisi risulta essere un osso durissimo per Senna che fallisce un paio di attacchi finché a 4 giri dal traguardo il brasiliano ha la meglio. Pavlovic compie un bel sorpasso su Nunes e guadagna il 12° posto.

Massimo Costa

Nella foto, Kamui Kobayashi (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 23 marzo 2008

1 - Kamui Kobayashi - Dams - 22 laps 39'31"347
2 - Romain Grosjean - ART - 4"001
3 - Vitaly Petrov - Campos - 11"608
4 - Davide Valsecchi - Durango - 12"417
5 - Yelmer Buurman - Arden - 21"986
6 - Fairuz Fauzy - Super Nova - 26"080
7 - Karun Chandhok - iSport - 26"488
8 - Bruno Senna - iSport - 30"608
9 - Marcello Puglisi - Piquet - 39"353
10 - Hiroki Yoshimoto - Meritus - 39"488
11 - Michael Herck - FMSI - 40"371
12 - Milos Pavlovic - BCN - 41"385
13 - Diego Nunes - DPR - 41"996
14 - Ben Hanley - Campos - 42"187
15 - Marco Bonanomi - Piquet - 42"770
16 - Ho Pin Tung - Trident - 44"456
17 - Alberto Valerio - Durango - 48"833
18 - Stephen Jelley - ART - 49"290
19 - Armaan Ebrahim - DPR - 1'14"908
20 - Adrian Valles - FMSI - 1 lap

Giro più veloce: Bruno Senna 1'46"548

Ritirati
Lap 0 - Jerome D'Ambrosio
Lap 0 - Jason Tahinci
Lap 4 - Harald Schlegelmilch
Lap 18 - Sebastien Buemi
Lap 18 - Luca Filippi

Il campionato
1.Grosjean 35; 2.Petrov 24; 3.Fauzy 23; 4.Senna 18; 5.Valles 15; 6.Kobayashi, Buemi 10; 8.Valsecchi 9; 9.Chandhok, Soucek, D'Ambrosio, Hanley, Yoshimoto 6.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI