formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
30 Giu 2021 [10:53]

Audi e Porsche al tavolo F1
per discutere le power unit 2025

Jacopo Rubino

Audi e Porsche siederanno, di nuovo, al tavolo tecnico della Formula 1. Gli amministratori delegati dei due costruttori tedeschi, Markus Duesmann e Oliver Blume, parteciperanno infatti alla riunione prevista in occasione del Gran Premio d'Austria per discutere i dettagli sulle power unit di prossima generazione, in arrivo dal 2025. A lanciare la notizia è stato il settimanale Auto Motor und Sport: non significa che Audi e Porsche siano pronte a lanciarsi davvero nel Circus, ma quantomeno seguono gli sviluppi con un occhio attento.

In fondo, non è una novità: entrambe le case del gruppo Volkswagen hanno presenziato a incontri simili in passato, ad esempio quando si parlava degli attuali propulsori 1.6 turbo-ibridi introdotti nel 2014. Non si arrivò a un impegno in Formula 1. E da anni, ormai, ricorre puntualmente la voce di un potenziale ingresso di uno o dell'altro marchio, sempre smentito con altrettanta costanza.

Audi e Porsche, pur "cugine", oggi sono avversarie in Formula E, ma solo fino al termine di questa stagione: la casa di Ingolstadt si defilerà per lanciarsi nel progetto Dakar, sfruttando però l'esperienza accumulata nella serie elettrica, mentre quella di Weissach ha già sottoscritto la propria presenza fino al 2026. Si ritroveranno però, faccia a faccia nel Mondiale Endurance dal 2023, con prototipi LMDh realizzati in forte sinergia.

La questione power unit 2025, per adesso, in F1 rimane un cantiere più che aperto. Le linee guida di Liberty Media prevedono il mantenimento dell'ibrido, ma in quale modo è tutto da decidere. Il desiderio di avere motori un po' meno complessi (e costosi...) potrebbe portare all'abbandono della MGU-H, la parte attualmente più sofisticata che trasforma in energia il calore generato dai gas di scarico. In cambio, verrebbe aumentata la spinta della MGU-K, il sistema di recupero dell'energia cinetica in frenata. Tutti allineanti invece sull'utilizzo di benzine sostenibili (gli e-fuel), che peraltro piacciono molto a Porsche.

"Sarebbe molto interessante se gli aspetti di sostenibilità, ad esempio implementando i nuovi carburanti, giocassero un ruolo nelle future regole. Se fossero confermati, li valuteremo in dettaglio all'intero del gruppo Volkswagen", aveva dichiarato Fritz Enzinger, vicepresidente di Porsche Motorsport, lo scorso marzo alla BBC. Una bella apertura. Si diceva che i vertici VW avessero già avuto qualche contatto esplorativo con McLaren, Williams e soprattutto Red Bull, che allestendo la sua divisione Powertrains dal 2022 diventerà per giunta motorista a tutti gli effetti, ereditando i materiali lasciati dalla Honda. Potrebbe essere un'ottima base di partenza.

Non a caso, alla riunione del 3 luglio in Austria ci sarà il grande capo Dietrich Mateschitz, assieme John Elkann per la Ferrari, a Ola Kallenius per la Mercedes, e all'italiano Luca De Meo per la Renault, proprietaria di Alpine. Assieme a loro, ovviamente, anche Jean Todt, presidente FIA, Stefano Domenicali e Ross Brawn per il lato "istituzionale".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar