World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
30 Giu 2021 [12:38]

Per la F1 altra gara a Spielberg:
cosa può cambiare a parità di pista

Jacopo Rubino - XPB Images

Gran Premio di Stiria e Gran Premio d'Austria: la pista non cambia, è quella di Spielberg, e in questo weekend la Formula 1 si prepara all'evento-replica. Fernando Alonso, che lo scorso anno non era in griglia e sperimenterà per la prima volta questo scenario, non è entusiasta: "Non ha molto senso fare due gare sullo stesso tracciato, con le stesse auto, a un weekend di distanza".

La soluzione in effetti non è il massimo, sportivamente parlando, ma nel 2020 fu utile per ripartire dopo lo stop per l'emergenza COVID-19. Questa volta non era nei programmi di Liberty Media, fino al rimpasto in calendario per la cancellazione delle trasferte in Canada e Turchia, quest'ultima poi "ripescata" per settembre. Il secondo round al Red Bull Ring rischia di essere la fotocopia del primo? Qualcuno magari ci spera, altri fanno gli scongiuri perché non accada.

Almeno una variabile tecnica ci sarà: pneumatici Pirelli di gradazione più morbida, scelta fatta dal fornitore italiano per mischiare un po' gli equilibri fra le vetture e nelle strategie al muretto. Si passerà dalla combinazione di mescole C2-C3-C4 del Gran Premio di Stiria a quella C3-C4-C5, la più performante disponibile ma anche quella più soggetta a degrado.

Anche il meteo potrebbe giocare un ruolo importante: mentre scriviamo l'ipotesi pioggia è concreta, dopo non essersi mai materializzata nel precedente fine settimana. Le probabilità di precipitazioni durante la gara di domenica sono per adesso attorno all'80%, e le temperature dell'aria dovrebbero essere comunque inferiori di qualche grado. Questo può incidere in modo significativo sull'usura dei pneumatici, ma anche sul comportamento aerodinamico delle monoposto e nella gestione delle power unit, che in Austria "soffrono" l'aria rarefatta in altura.

Un Gran Premio bis, invece, è quasi una manna per gli ingegneri, che possono confrontare a parità di circuito eventuali aggiornamenti o modifiche di assetto, per correggere subito eventuali lacune. "Normalmente ogni weekend termina con tanti interrogativi che restano senza risposta, per il ritmo di lavoro, la durata delle sessioni e la disponibilità di gomme. Questa è una buona occasione di ricominciare e trovare qualche soluzione", ha spiegato James Allison, direttore tecnico Mercedes. Nel caso dei campioni in carica, per rispondere al successo della rivale Red Bull che qui è padrona di casa.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar