formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
29 Nov 2015 [0:49]

Audi presenta la R18 2016
Da 6MJ e con batterie al litio

Marco Cortesi

L’Audi ha presentato in occasione della sua Sport Finale di Monaco la prossima R18 per il Mondiale Endurance. La vettura, che è stata in fase di progetto per oltre un anno e per la quale pare si fosse perfino scesi a compromessi per il modello di quest’anno, si è mostrata con linee assolutamente nuove all’anteriore, dove fa mostra di se un muso stretto e lungo quasi completamente “staccato” dai parafanghi. Estremamente rastremato anche tutto il comparto attorno all’abitacolo.

Sotto la carrozzeria saranno le novità principali, con l’aumento da 4 a 6 MegaJoule per l’energia ibrida utilizzabile al quale si è arrivati con un nuovo ibrido che utilizzerà batterie al litio anziché il sistema a volano precedente. E’ rimasto invece invariato il propulsore termico 4.0 V6 biturbo diesel. Al volante resteranno, sui due esemplari schierati per il WEC, i terzetti Di Grassi-Jarvis-Duval e Lotterer-Treluyer-Fassler. Pilota di riserva sarà invece René Rast.


CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA