FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imola. Mattia C...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
29 Nov 2015 [0:49]

Audi presenta la R18 2016
Da 6MJ e con batterie al litio

Marco Cortesi

L’Audi ha presentato in occasione della sua Sport Finale di Monaco la prossima R18 per il Mondiale Endurance. La vettura, che è stata in fase di progetto per oltre un anno e per la quale pare si fosse perfino scesi a compromessi per il modello di quest’anno, si è mostrata con linee assolutamente nuove all’anteriore, dove fa mostra di se un muso stretto e lungo quasi completamente “staccato” dai parafanghi. Estremamente rastremato anche tutto il comparto attorno all’abitacolo.

Sotto la carrozzeria saranno le novità principali, con l’aumento da 4 a 6 MegaJoule per l’energia ibrida utilizzabile al quale si è arrivati con un nuovo ibrido che utilizzerà batterie al litio anziché il sistema a volano precedente. E’ rimasto invece invariato il propulsore termico 4.0 V6 biturbo diesel. Al volante resteranno, sui due esemplari schierati per il WEC, i terzetti Di Grassi-Jarvis-Duval e Lotterer-Treluyer-Fassler. Pilota di riserva sarà invece René Rast.


CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA