formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
25 Nov 2015 [14:49]

Dalla 962C alla 919, il ritorno al vertice

Marco Cortesi

E’ stato un ritorno agli anni 80 quello della Porsche al vertice dell’automobilismo endurance mondiale. Dopo aver messo a segno tutte le Pole dell’anno, e la vittoria a Le Mans con la vettura “aggiuntiva” portata in pista per Nick Tandy, Earl Bamber e Nico Hulkenberg, la casa di Stoccarda ha rinverdito i fasti di una tradizione che si era bruscamente interrotta con l’ultimo titolo di Derek Bell nel 1986.

Due anni prima, era arrivato l’ultimo successo nella graduatoria marche propiziato da una grande prova di Stefan Bellof, prima che la classifica per i costruttori lasciasse spazio a quella dei team. Con un pedigree di grandi risultati arricchito continuamente dalla Porsche 956, e le prime apparizioni della 962, nel 1986 arrivò la 962C che aveva riportato alla ribalta il propulsore biturbo utilizzato dall’antenata dopo l’utilizzo nella 962 “prima versione” di un 3 litri con turbocompressore singolo.

Dopo aver dominato la stagione 1985, la 962C si ripeté nell’86 sempre nella storica veste Rothmans . Vinta Monza, Hans-Joachim Stuck e Bell si imposero a Le Mans, mentre correndo separati al Norisring arrivò lo “split” che consegnò l’iride all’inglese. Se è vero che Brendon Hartley, Mark Webber e Timo Bernhard sembrano avere aperto un’epoca, la 962C di fatto iniziò a chiuderla: con l’avvento delle nuove Sauber-Mercedes e Jaguar, le Porsche 962 iniziarono la vecchiaia, pur vincendo a Le Mans nel 1987 e laureandosi vicecampioni. Salvo tornare clamorosamente al successo a Le Mans marchiate Dauer nel 1994…

Photo Lee Carr
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA