dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 1
La Thailandia esulta per Inthraphuvasak

Davide Attanasio Non capita tutti i giorni di assistere alla vittoria di un pilota thailandese. A dire il vero, da quando s...

Leggi »
Regional European

Budapest - Qualifica 1
Splendida pole di De Palo

Giulia RangoAll’Hungaroring, in condizioni meteo ideali, Matteo De Palo ha centrato la sua prima pole position stagionale ne...

Leggi »
12 Dic 2013 [12:01]

Audi svela i segreti della R18
Insieme KERS a volano, ERS, turbo elettrico

L’Audi ha pubblicato oggi nuove foto e dettagli sull’R18 2014 rivelando cambiamenti che, dalle prime immagini, non sembravano essere così grandi. L’accento della nuova auto sarà sul recupero dell’energia, nella nuova filosofia che vedrà Le Mans puntare tutto sulla capacità delle vetture di consumare meno. La R18 sorprende con un doppio sistema ibrido. Ad accompagnare il propulsore V6 diesel ci sarà un sistema KERS che recupererà l’energia in frenata trasmettendola ad un volano (come in precedenza) ma non solo.

La R18 2014 sarà dotata di un sistema ERS-H simile a quello adottato in Formula 1 che recupererà il calore della turbina trasformandolo in energia che sarà sempre immagazzinata nel volano. Ma c’è di più perché il turbocompressore sarà di tipo elettrico, una soluzione che permetterà di riportare la corrente dal volano al turbo migliorando la risposta del propulsore. Tutta l’energia immagazzinata potrà ovviamente essere trasmessa anche alle ruote anteriori rendendo la R18 una Quattro in piena regola. Secondo Ingolstadt, i consumi di carburante saranno ridotti anche del 30 per cento.

Per quanto riguarda l'aerodinamica, ancora poco si intravede dalle foto, anche se gli ingegneri si sono trovati a lavorare con norme molto più restrittive. Più stretta l'auto, più strette le interpretazioni possibili in particolare per quanto riguarda i diffusori. L'attuale configurazione, come confermato da Wolfgang Ullrich, è in fase di studio da tempo, addirittura dal 2012. Quest'autunno, a settembre e ottobre, sono arrivati i primi test...
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA