Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Kastuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber che va a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
12 Dic 2013 [12:01]

Audi svela i segreti della R18
Insieme KERS a volano, ERS, turbo elettrico

L’Audi ha pubblicato oggi nuove foto e dettagli sull’R18 2014 rivelando cambiamenti che, dalle prime immagini, non sembravano essere così grandi. L’accento della nuova auto sarà sul recupero dell’energia, nella nuova filosofia che vedrà Le Mans puntare tutto sulla capacità delle vetture di consumare meno. La R18 sorprende con un doppio sistema ibrido. Ad accompagnare il propulsore V6 diesel ci sarà un sistema KERS che recupererà l’energia in frenata trasmettendola ad un volano (come in precedenza) ma non solo.

La R18 2014 sarà dotata di un sistema ERS-H simile a quello adottato in Formula 1 che recupererà il calore della turbina trasformandolo in energia che sarà sempre immagazzinata nel volano. Ma c’è di più perché il turbocompressore sarà di tipo elettrico, una soluzione che permetterà di riportare la corrente dal volano al turbo migliorando la risposta del propulsore. Tutta l’energia immagazzinata potrà ovviamente essere trasmessa anche alle ruote anteriori rendendo la R18 una Quattro in piena regola. Secondo Ingolstadt, i consumi di carburante saranno ridotti anche del 30 per cento.

Per quanto riguarda l'aerodinamica, ancora poco si intravede dalle foto, anche se gli ingegneri si sono trovati a lavorare con norme molto più restrittive. Più stretta l'auto, più strette le interpretazioni possibili in particolare per quanto riguarda i diffusori. L'attuale configurazione, come confermato da Wolfgang Ullrich, è in fase di studio da tempo, addirittura dal 2012. Quest'autunno, a settembre e ottobre, sono arrivati i primi test...
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA