F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
dtm Audi svela la RS5 per il DTM 2017<br />Sospensioni comuni e pi&ugrave; cavalli
7 Mar 2017 [10:04]

Audi svela la RS5 per il DTM 2017
Sospensioni comuni e più cavalli

Marco Cortesi

L’Audi ha presentato al Salone di Ginevra la nuova versione della RS5 per il DTM 2017. I tre costruttori della serie hanno infatti dovuto omologare i loro nuovi concept, e Ingolstadt ha approfittato per aggiornare l’aerodinamica del modello per rispecchiare la nuova versione entrata in produzione lo scorso anno.

La vettura rispecchia i cambiamenti regolamentari della serie, che avvicinano ulterioremnte il concept a quello del Class 1 abbracciato dal Super GT giapponese. Ancora non si parla dei motori 2 litri turbo già adottati nella serie asiatica, posticipati al 2019, ma le sospensioni sono comuni per i tre costruttori per ridurre i costi.

Per tutti ci saranno 50cv aggiuntivi grazie ad una nuova aspirazione, mentre (come nel GT giapponese) si ridurrà la downforce e ci sarà maggiore altezza da terra, rendendo le vetture più complicate da gestire per i piloti. Rivista anche l’ala posteriore con un doppio elemento: solo il profilo superiore si muoverà per attivare il DRS.