FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
21 Giu 2015 [9:40]

BES a Le Castellet - Gara
Vittoria per la Nissan

Claudio Pilia

Si è conclusa con una vittoria della Nissan e dell’equipaggio composto da Katsumasa Chiyo, Wolfgang Reip e Alex Buncombe, la sei ore del Paul Ricard, terzo appuntamento della Blancpain Endurance Series. Un successo sudato quello del terzetto di casa RJN, che ha preso la leadership di gara nel corso della terza ora, ma è stato minacciato da un veloce Steven Kane nel finale; il forcing del pilota nordirlandese - grazie al quale ha provato a riaprire la gara, riducendo a 2 secondi il gap dalla vetta - non è andato a buon fine a causa di un testacoda a sei minuti dalla bandiera a scacchi.

Per la Nissan, dunque, è arrivata la prima vittoria nel circuito di Le Castellet, precedendo la Continental preparata dalla M-Sport e la BMW Z4 schierata dal Marc VDS per l’equipaggio Paltalla/Luhr/Martin. Ai margini del podio, dopo aver assaggiato la vetta della classifica per ben due volte durante la corsa grazie a dei lunghi stint, Daniel Juncadella insieme a Nico Bastian e Stef Dusseldorp hanno agguantato un buon quarto posto con la Mercedes SLS, davanti alla Ferrari 458 di Broniszewski/Bonacini/Lyons, vincitori della classe Pro-Am.

La top-6, rappresentata da altrettanti marchi, è stata completata dalla Lamborghini Huracan del team GRT, in pole position dopo la pole position ottenuta in qualifica. Giovanni Venturini e Mirko Bortolotti, in coppia con Adrian Zaugg, non sono riusciti a sfruttare al meglio la pole, perdendo al via la leadership a favore della Bentley di Abril, prima di tornare al comando dopo una neutralizzazione. Bortolotti, grazie a un doppio stint, ha tenuto il comando della gara per circa due ore, prima che Buncombe si issasse al vertice poco prima della terza ora, lasciando a Chiyo l’onere di costruire un margine di circa mezzo minuto. Venturini ha poi preso un drive through a causa di un problema avuto nel corso del pit-stop, quando ha acceso il motore mentre la vettura era ancora sul cavalletto perchè l’addetto al rilascio della stessa era scivolato durante la procedura.

Da segnalare la gara da dimenticare per l’equipaggio “all-stars” dell’Audi, composto da Laurens Vanthoor, Rene Rast e Mike Rockenfeller, rallentati da un problema al cambio fin dalle prime battute.

Sabato 20 giugno 2015, gara

1 - Reip/Buncombe/Chiyo (Nissan GT-R) - RJN - 171 giri in 6.00'47"719
2 - Smith/Meyrick/Kane (Bentley Continental) - M Sport - 7"988
3 - Paltalla/Luhr/Martin (BMW Z4) - Marc VDS - 10"190
4 - Juncadella/Bastian/Dusseldorp (Mercedes SLS) - Rowe - 52"995
5 - Broniszewski/Bonacini/Lyons (Ferrari 458) - Kessel - 1'39"014
6 - Venturini/Zaugg/Bortolotti (Lamborghini Huracan) - GRT - 1 giro
7 - Vautier/Moullin Traffort/Pier Guidi (Ferrari 458) - Akka - 1 giro
8 - Morley/Johnston/Engel (Mercedes SLS) - Black Falcon - 1 giro
9 - Salaquarda/Bonanomi/Vervisch (Audi R8) - ISR - 1 giro
10 - Guedes/Cameron/Griffin (Ferrari 458) - AF Corse - 1 giro
11 - Karachev/Vasilyev/Asmer (Mercedes SLS) - Russian - 1 giro
12 - Buhk/Soulet/Soucek (Bentley Continental) - M Sport - 2 giri
13 - Fraga/Abreu/Jimenez (BMW Z4) - BMW Brasil - 2 giri
14 - Andersen/Jensen (Ferrari 458) - IRD - 2 giri
15 - Vannelet/Santamato/Guibbert (Ferrari 458) - Sport Garage - 2 giri
16 - Al Harthy/Lloyd/Adam (Aston Martin) - ORT - 3 giri
17 - De Leener/Sbirrazzuoli (Ferrari 458) - AF Corse - 3 giri
18 - Heyer/Toril/Seyffarth (Mercedes SLS) - CCM - 3 giri
19 - Koebolt/Bottemanne/Schothorst (Audi R8) - WRT - 3 giri
20 - Fassler/Mies/Haase (Audi R8) - Phoenix - 3 giri
21 - Senna/Quaife Hobbs/Parente (McLaren 650) - Von Ryan - 3 giri
22 - Parrow/Schwager/Kaffer (Ferrari 458) - Rinaldi - 3 giri
23 - Tambay/Mortara/Guilvert (Audi R8) - Sainteloc - 3 giri
24 - Mancini/Birzhin/Mastronardi (Ferrari 458) - Glorax - 4 giri
25 - Sardarov/Matchitski (BMW Z4) - Barwell - 4 giri
26 - Wilson/Leonard/Meadows (Aston Martin Vantage) - Leonard - 4 giri
27 - Ojjeh/Grotz (BMW Z4) - Boutsen Ginion - 4 giri
28 - Barthez/Pons (Ferrari 458) - Akka - 4 giri
29 - Kemenater/Hedman/Julian (Ferrari 458) - DragonSpeed - 4 giri
30 - Rast/Rockenfeller/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 5 giri
31 - Haring/Konstantinou/Schmickler (Porsche 997) - Attempto - 5 giri
32 - Schmidt/Ehret/van der Zande (Mercedes SLS) - CCM - 6 giri
33 - Debs/Mardini/Mislin (Ferrari 458) - Sport Garage - 6 giri
34 - Frijns/Muller/Vernay (Audi R8) - WRT - 6 giri
35 - Paletou/Sanchez/Shulzhitskiy (Nissan GT-R) - RJN - 9 giri
36 - Primat/Parisy/Abril (Bentley Continental) - HPT - 9 giri
37 - Richelmi/Stippler/Ortelli (Audi R8) - WRT - 10 giri
38 - Perazzini/Potolicchio/Cioci (Ferrari 458) - AF Corse - 10 giri
39 - Modell/McCaig/Bryant (BMW Z4) - Ecosse - 11 giri
40 - Lee/Thong/Winkelhoc (Audi R8) - Phoenix - 12 giri
41 - Soenen/van Glabeke/Lanting (Ferrari 458) - AF Corse - 14 giri
42 - Walkinshaw/Plowman/Dolby (Nissan GT-R) - MRS - 18 giri
43 - Frey/Gardel/Barth (Jaguar G3) - Frey - 34 giri
44 - Earle/Zanuttini/Talbot (Ferrari 458) - Kessel - 35 giri

Giro più veloce: Katsumasa Chiyo in 1'57"580

Ritirati
114° giro - Hirschi/Kelders/Hirschi
101° giro - Dermont/Hassid/Perera
93° giro - Bordet/Viron/Orgeval
91° giro - Beaubelique/Ricci/Giauque
88° giro - Palmer/Babini/Mul
85° giro - Zanardi/Spengler/Glock
84° giro - Loggie/Simonsen/Westwood
71° giro - Lallemant/Buffin/Cabanne
67° giro - Dontje/Sylvest/Jager
58° giro - Ratcliffe/Mowle/Osborne
55° giro - Al Faisal/Haupt/Buurman
36° giro - Blank/Bachelier/Mallegol
19° giro - Yazbil/Borches/Alvarez
3° giro - Gitlin/Chukanov/Ramos
2° giro - Lapierre/Bell/Estre
1° giro - Salikhov/Seefried/Siedler

Il campionato
1.Buncombe/Chiyo/Reip 45 punti; 2.Kane/Meyrick/Smith 44; 3.Vanthoor 43; 4.Frijns/Vernay 43; 5.Ortelli/Stippler 30; 6.Bell/Estre/Van Gisbergen 26; 7.Bastian/Dusseldorp 24; 8.Luhr/Martin/Paltalla 19; 9.Bonanomi/Salaquarda/Vervisch 18; 10.Juncadella 17.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing