Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
17 Lug 2005 [17:30]

BILBAO - GARA 2
Will Power impone la sua legge
Primo podio per Milos Pavlovic

Una corsa da assoluto protagonista. Will Power sta diventando un esperto delle gare lunghe, con pit-stop, della World Series Renault. Dopo la splendida vittoria di Le Mans, Power si è imposto anche a Bilbao interpretando alla perfezione le vie della città basca. Nessuno lo ha mai attaccato. Nè Milos Pavlovic nei primi chilometri, nè Alx Danielsson successivamente. Power ora inizia a impensierire seriamente il leader del campionato Robert Kubica, che non ha potuto ripetere la prestazione di gara 1. Il pilota della Epsilon è giunto ottavo, dapprima rallentato da problemi di natura elettrica, poi da una ruota che non si voleva sfilare. Toccacelo invece partiva dalla nona fila ed ha optato per un pit-stop tardivo. Ha così occupato a lungo la prima posizione resistendo anche a un attacco di Power quando ha commesso un errore nella curva che precede il traguardo. Toccacelo dopo il cambio gomme effettuato al 16° giro è rientrato in pista al decimo posto, dietro a Kubica, poi ha rotto la sospensione nella leggera toccata alla vettura di Gommendy, giratosi davanti a lui e a Kubica.
Sul podio,, due piacevoli novità. Alx Danielsson si è classificato secondo portando il primo podio alla Dams. Lo svedese era rimasto coinvolto nel drammatico incidente del primo appuntamento di Zolder quando nelle prove libere si ruppe un piede. Tornato in gara a Valencia, Danielsson ha dovuto lottare con una vettura non sempre performante, ma a Bilbao ha azzeccato il giusto set-up ed è arrivato un podio inaspettato.
Milos Pavlovic invece partiva dalla prima fila. Per non sprecare la grande occasione di terminare almeno tra i primi tre, la GD Racing ha preferito fare il cambio pneumatici dopo appena tre giri di gara per il timore dell'ingresso in pista della safety-car, cosa non impossibile. Invece tutto è filato liscio e Pavlovic ha perso una posizione a vantaggio di Danielsson, fermatosi all'ottavo giro. Il pilota di Belgrado ha perso circa quattro secondi nel traffico delle ultime posizioni, poi ha preso un ritmo eccellente arrivando in scia allo svedese. E' un gran risultato questo terzo posto per Pavlovic, che lo ripaga dei tanti sforzi sostenuti e delle difficoltà incontrate. Felicità in casa GD Racing: "Non volevo farmi scappare il podio e ho preferito adottare una strategia conservativa. So di avere un grande pilota, ma tutti avevamo bisogno di un buon risultato per rompere il ghiaccio. Adesso mi sento di poter dire che siamo pronti per aggredire, per ottenere qualcosa di più di un terzo posto", ha commentato Cristiano Giardina, il team manager.
Colin Fleming ha raccolto un bel quarto posto davanti a Eric Salignon della Cram. Non incisiva come in altre occasioni la Draco: Christian Montanari lottava nel gruppetto giusto ma ha fatto un testacoda mentre Markus Winkelhock ha pagato il problema al differenziale sofferto in qualifica. Interessante il debutto di Ryan Sharp; non era la pista migliore per conoscere la nuova monoposto Dallara-Renault, ma il nono posto gli fa onore. A Bilbao si è messo in luce Celso Miguez, seconda guida del team Pons, e molto concreto rispetto alle precedenti occasioni. E' parso più in "palla" del suo compagno Adrian Valles, ma un contatto con Salignon lo ha messo KO quando era ottimo quarto.
Regolare la prova di Giovanni Tedeschi, che tra la prima e la seconda gara ha modificato il set-up della sua monoposto traendone giovamento, Matteo Meneghello e Ivan Bellarosa. Dopo il rifiuto di correre gara 1, Giorgio Mondini ha partecipato alla seconda corsa, ma si è ritirato al quarto giro. Per la rinuncia di Raffaele Giammaria ha preso il via Andreas Zuber, ieri escluso con bandiera nera per essere stato spinto dai commissari dopo un'uscita.

Nella foto, Will Power.

Massimo Costa

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 17 luglio 2005

1 - Will Power - Carlin - 22 giri in 42'06"141
2 - Alx Danielsson - Dams - a 3"811
3 - Milos Pavlovic - GD - a 4"260
4 - Colin Fleming - Jenzer - a 4"597
5 - Eric Salignon - Cram - a 6"233
6 - Adrian Valles - Pons - a 11"089
7 - Markus Winkelhock - Draco - a 11"515
8 - Robert Kubica - Epsilon - a 19"995
9 - Ryan Sharp - Jenzer - a 24"292
10 - Christian Montanari - Draco - a 24"610
11 - Felix Porteiro - Epsilon - a 30"624
12 - Simon Pagenaud - Saulnier - a 41"093
13 - Ryo Fukuda - Saulnier - a 47"737
14 - Fernando Rees - Interwetten - a 1'06"179
15 - Giovanni Tedeschi - RC - a 1'13"622
16 - Andreas Zuber - Carlin - a 1'14"417
17 - Matteo Meneghello - Eurointernational - a 1'22"004
18 - Ivan Bellarosa - Avelon - a 1'40"995
19 - Tristan Gommendy - KTR - a 2 giri
20 - Enrico Toccacelo - Victory - a 3 giri

Ritirati
4° giro - Giorgio Mondini
7° giro - Jaap Van Lagen
10° giro - Mehdi Bennani
11° giro - Daniel La Rosa
17° giro - Damien Pasini
17° giro - Celso Miguez

Il campionato
1.Kubica punti 86; 2.Power 62; 3.Valles 50; 4.Gommendy 45; 5.Salignon 40; 6.Winkelhock 37; 7.Toccacelo 36; 8.Zuber 35; 9.Montanari 31; 10.Porteiro 25; 11.Fleming 23; 12.Pagenaud 19; 13.Danielsson, Pasini e Pilet 18; 16.La Rosa 15; 17.Van Lagen 14; 18.Pavlovic 12; 19.Fukuda 11; 20.Kostka 6; 21.Mondini 5; 22.Miguez 4; 23.Sharp 2.