Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
17 Lug 2005 [13:12]

BILBAO - GARA 1
Robert Kubica in scioltezza
fa felice il team basco Epsilon

Secondo successo stagionale per Robert Kubica nella prima gara della World Series a Bilbao. Il pilota polacco è il primo a ottenere una doppia vittoria quest'anno ponendo un mattone molto importante per quanto riguarda la classifica di campionato che lo vede sempre più leader. Kubica ha regalato a Joan Villadelprat e alla squadra Epsilon, la cui sede è nei pressi di Bilbao, un momento indimenticabile quando ha tagliato per primo il traguardo con il pubblico in visibilio.
La prima corsa è stata tranquilla, i piloti hanno digerito il tracciato (da piedi pesanti) e non si sono create condizioni di particolare pericolo. La safety-car è entrata una sola volta quando Markus Winkelhock ha letteralmente speronato Celso Miguez. Lo spagnolo ha comunque potuto proseguire conseguendo i primi punti stagionali.
Kubica dunque. Implacabile. Tra i muretti del tracciato cittadino di Bilbao, ha mostrato grande sicurezza nella corsa sprint contenendo Will Power, che al via (lanciato) si è addormentato lasciando a Kubica metri importanti. Quando l'australiano, per via della safety-car, si è avvicinato al polacco, questi non ha fatto una piega rispondendo a suon di giri veloci. Buon terzo posto per Tristan Gommendy che ha preceduto il connazionale Eric Salignon della Cram, miglior team italiano al traguardo. Soddisfatto Enrico Toccacelo, quinto con la Victory che ha visto Tomas Kostka fermarsi subito per noie al cambio. Un weekend disastroso quello dello sfortunato ceco. Ottima la corsa di Christian Montanari, uno dei pochi che ha effettuato un bel sorpasso ai danni di Miguez.
Positiva la prestazione di Giovanni Tedeschi, del rientrante Matteo Meneghello e di Ivan Bellarosa. Milos Pavlovic, che navigava attorno alla quindicesima posizione, quindi fuori dalla zona punti, ha preferito effettuare una prova di pit-stop in vista di gara 2 che lo vede partire dalla prima fila.
Peccato per Raffele Giammaria che ha sbattuto al quinto giro. Il romano della Dams non prenderà il via nella seconda gara: "Preferisco evitare di fare altri danni", ha detto il romano che fin dal primo giorno non si è mai trovato a suo agio per le strade di Bilbao. Discutibile la decisione di Giorgio Mondini di non partecipare alla gara per motivi di sicurezza dopo che era comunque sceso in pista per le libere del venerdì e per le due sessioni di qualifica. Volti scuri nella Eurointernational per la scelta di Mondini. Al posto dell'italiano è così partito Andreas Zuber, non qualificatosi. Ritirato Colin Fleming, rimasto senza marce quando era sesto.

Nella foto, Robert Kubica.

Massimo Costa

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 17 luglio 2005

1 - Robert Kubica - Epsilon - 15 giri in 31'42"592
2 - Will Power - Carlin - a 1"702
3 - Tristan Gommendy - KTR - a 2"139
4 - Eric Salignon - Cram - a 4"337
5 - Enrico Toccacelo - Victory - a 4"858
6 - Christian Montanari - Draco - a 15"272
7 - Celso Miguez - Pons - a 16"315
8 - Alx Danielsson - Dams - a 16"902
9 - Ryo Fukuda - Saulnier - a 19"268
10 - Adrian Valles - Pons - a 27"834
11 - Simon Pagenaud - Saulnier - a 27"979
12 - Daniel La Rosa - Interwetten - a 28"606
13 - Jaap Van Lagen - KTR - a 30"990
14 - Ryan Sharp - Jenzer - a 31"207
15 - Giovanni Tedeschi - RC - a 37"469
16 - Matteo Meneghello - Eurointernational - a 38"558
17 - Damien Pasini - Cram - a 39"212
18 - Fernando Rees - Interwetten - a 45"520
19 - Ivan Bellarosa - Avelon - a 49"454
20 - Felix Porteiro - Epsilon - a 49"637
21 - Milos Pavlovic - GD - a 50"888
22 - Andreas Zuber - Carlin - a 1'00"153

Ritirati
0 giri - Tomas Kostka
5° giro - Markus Winkelhock
8° giro - Raffaele Giammaria
11° giro - Colin Fleming

Il campionato
1.Kubica punti 83; 2.Power 46; 3.Gommendy e Valles 45; 5.Toccacelo 36; 6.Zuber e Salignon 34; 8.Winkelhock 33; 9.Montanari 30; 10.Porteiro 25; 11.Pagenaud 19; 12.Pasini e Pilet 18; 14.La Rosa e Fleming 15; 16.Van Lagen 14; 17.Fukuda 11; 18.Kostka e Danielsson 6; 20.Mondini 5; 21.Miguez 4; 22.Pavlovic 2.