F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
17 Nov 2016 [10:38]

BR in LMP1 con Dallara dal 2018

Jacopo Rubino

La BR Engineering lancia la sfida alla classe LMP1 del World Endurance Championship per il 2018. Il salto di categoria, con il supporto di SMP Racing, avverà in collaborazione con la Dallara: è ufficiale l'accordo che vedrà il costruttore parmense partecipare alla progettazione di un nuovo prototipo durante il corso del prossimo anno, con la compagine russa che avrà a disposizione un ufficio di riferimento in Italia.

La decisione è maturata dopo i cambiamenti regolamentari introdotti nel WEC, che daranno spazio a soli quattro costruttori in LMP2: la stessa Dallara, Onroak, Oreca e Riley, lasciando quindi fuori la pur competitiva BR01. La vettura russa ha esordito nel 2015, salendo anche sul podio di classe nell'ultima edizione della 24 Ore di Le Mans. "Avremmo potuto comprare una delle auto ammesse, ma abbiamo preferito scegliere la nostra strada", ha spiegato il patron Boris Rotenberg. "Non sarà necessariamente la via più facile, ma sarà la più interessante. Il nostro obiettivo è aiutare a crescere il motorsport in Russia, anche a livello tecnologico. Ci sarà molto da lavorare".

Nel progetto sarà coinvolto anche il team ART Grand Prix, storico protagonista in GP2 e GP3, nonché presente negli anni F3 e DTM, che avrà in gestione le operazioni in pista.

La notizia costituisce una piccola boccata d'ossigeno anche per la sopravvivenza delle LMP1 private, dopo la recente scelta del team Rebellion di scendere in LMP2 lasciando l'eterna rivale ByKolles come unica rappresentante in griglia nel 2017.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA