formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
GB3 BRDC British F3, quinta stagione:<br />Tatuus aggiornata e arriva la Hitech
28 Lug 2020 [15:29]

BRDC British F3, quinta stagione:
Tatuus aggiornata e arriva la Hitech

Jacopo Rubino

Comincia in questo weekend da Oulton Park la quinta edizione della BRDC British F3, organizzata dalla MotorSport Vision di Jonathan Palmer. E si parte con alcune novità tecniche: la monoposto Tatuus introdotta nel 2016 ha ricevuto un kit di aggiornamento con modifiche che hanno portato maggior carico aerodinamico, e maggiore sicurezza grazie a un telaio rinforzato. Per motivi strutturali non c'è ancora l'Halo, ma di fronte all'abitacolo è stata installata una mini-pinna utile in caso di ribaltamento e di detriti. Nuovo anche il motore sotto al cofano, ora preparato da Mountune: è un 2 litri da 230 cavalli di potenza.

A inizio marzo si era già svolto il tradizionale media day a Snetterton, poi è subentrata l'emergenza Coronavirus che ha tenuto in sospeso il calendario. Saltata la trasferta belga a Spa, le tappe 2020 saranno sette, tre delle quali a Donington, e non più otto. Per compensare, in tre appuntamenti si disputeranno così ben 4 manches: uno di questi sarà proprio quello di apertura. La corsa extra avrà la griglia formata da una media dei due giri più veloci ottenuti da ogni pilota durante le tre gare precedenti.

La griglia, intanto, appare in buona salute con 19 concorrenti già iscritti, e un team di alto calibro che si è aggiunto appena un mese fa si tratta della Hitech, che affianca questo programma nazionale a quelli in F3 FIA, F3 Asia e Formula 2. Il primo alfiere ufficializzato è stato il californiano Reece Ushijima, al debutto agonistico in Europa.

Per tradizione Carlin resta la compagine da battere, e potrebbe avere il suo uomo di punta in un altro americano, Kaylen Frederick, che prosegue l'avventura nella categoria. Al suo fianco il malese Nazim Azman e il brasiliano Guilherme Peixoto. Ma attenzione a Double R, vincitrice del titolo 2018 con Linus Lundqvist, che ha promosso dalla British F4 i veloci Louis Foster che Sebastian Alvarez. Dalla Formula 4 arrivano anche l'australiano Bart Horsten (Lanan), Carter Williams (JHR) e Josh Skelton (Dittmann).

Quarto nella classifica 2019, Kiern Jewiss è stato il meglio piazzato fra chi ha scelto di continuare in British F3: rimasto nel team Douglas, potrebbe ora capitalizzare l'esperienza accumulata. Una sola macchina per adesso confermata da Fortec, quella affidata al danese Christian Olsen.

Il calendario 2020 della British F3

2 agosto - Oulton Park
16 agosto - Donington
30 agosto - Brands Hatch
20 settembre - Donington
4 ottobre - Snetterton
25 ottobre - Donington
8 novembre - Silverstone
TatuusPREMA