FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca BassoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penultimo appuntame...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

I piloti Peugeot: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
GB3 La Tatuus di British F3<br />si aggiorna per la stagione 2020
23 Ott 2019 [11:35]

La Tatuus di British F3
si aggiorna per la stagione 2020

Jacopo Rubino

Per la stagione 2020 di British F3 ci sarà un pacchetto tecnico aggiornato: la MSV F3 016, la vettura dell'italiana Tatuus presente sin dalla nascita del campionato nel 2016, sarà oggetto di un'evoluzione in favore dell'aerodinamica e della sicurezza. Non ci sarà l'introduzione dell'Halo, per motivi strutturali, ma di fronte all'abitacolo verrà posizionata una pinna in stile IndyCar che aiuterà a deviare eventuali detriti e avrà una funzione di supporto in caso di ribaltamento. Tutti le scocche verranno modificate per consentirne l'installazione.

Sono state ridisegnate le ali, che permetteranno di generare un carico aerodinamico superiore: quella anteriore offrirà maggiori opportunità di configurazione per gli assetti, mentre quella posteriore presenta dimensioni più generose. Lateralmente verranno inseriti i deviatori di flusso davanti alle pance, mentre il cofano motore, più rastremato, sarà sormontato da un profilo simile a quelli già visti su F2 e F3.

Il propulsore Cosworth da 2 litri e 230 cavalli rimarrà lo stesso, ma le auto saranno equipaggiate da un nuovo impianto elettrico. "Il telaio Tatuus si è dimostrato affidabile e capace di ottime prestazioni, con i nostri team molto contenti di continuare ad utilizzarlo", ha commentato l'organizzatore del campionato Jonathan Palmer. "In accordo, abbiamo deciso per questo pacchetto che può migliorare ancora un po' i tempi sul giro".

Per ragioni di costi, questa soluzione "intermedia" è stata preferita ad esempio all'utilizzo immediato della T-318, che Tatuus ha già prodotto con grande successo e diverse motorizzazioni per Formula Regional, F3 Asia, W Series, Formula Renault Eurocup e dal prossimo anno anche per la Toyota Racing Series in Nuova Zelanda.

Come dichiarato da Palmer ad Autosport, la FIA deve ancora valutare la promozione della British F3 allo status effettivo di F3 regionale. "Siamo certamente aperti all'utilizzo delle ultime regole tecniche FIA, abbiamo avanzato la nostra proposta, ma fino ad allora l'attuale vettura sta svolgendo benissimo il suo compito", ha confermato il capo di MotorSport Vision. La speranza è che nel frattempo la Federazione conceda ancora l'utilizzo della denominazione "Formula 3", dopo la deroga avuta nel 2019.
TatuusPREMA