formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
GB3 La Tatuus di British F3<br />si aggiorna per la stagione 2020
23 Ott 2019 [11:35]

La Tatuus di British F3
si aggiorna per la stagione 2020

Jacopo Rubino

Per la stagione 2020 di British F3 ci sarà un pacchetto tecnico aggiornato: la MSV F3 016, la vettura dell'italiana Tatuus presente sin dalla nascita del campionato nel 2016, sarà oggetto di un'evoluzione in favore dell'aerodinamica e della sicurezza. Non ci sarà l'introduzione dell'Halo, per motivi strutturali, ma di fronte all'abitacolo verrà posizionata una pinna in stile IndyCar che aiuterà a deviare eventuali detriti e avrà una funzione di supporto in caso di ribaltamento. Tutti le scocche verranno modificate per consentirne l'installazione.

Sono state ridisegnate le ali, che permetteranno di generare un carico aerodinamico superiore: quella anteriore offrirà maggiori opportunità di configurazione per gli assetti, mentre quella posteriore presenta dimensioni più generose. Lateralmente verranno inseriti i deviatori di flusso davanti alle pance, mentre il cofano motore, più rastremato, sarà sormontato da un profilo simile a quelli già visti su F2 e F3.

Il propulsore Cosworth da 2 litri e 230 cavalli rimarrà lo stesso, ma le auto saranno equipaggiate da un nuovo impianto elettrico. "Il telaio Tatuus si è dimostrato affidabile e capace di ottime prestazioni, con i nostri team molto contenti di continuare ad utilizzarlo", ha commentato l'organizzatore del campionato Jonathan Palmer. "In accordo, abbiamo deciso per questo pacchetto che può migliorare ancora un po' i tempi sul giro".

Per ragioni di costi, questa soluzione "intermedia" è stata preferita ad esempio all'utilizzo immediato della T-318, che Tatuus ha già prodotto con grande successo e diverse motorizzazioni per Formula Regional, F3 Asia, W Series, Formula Renault Eurocup e dal prossimo anno anche per la Toyota Racing Series in Nuova Zelanda.

Come dichiarato da Palmer ad Autosport, la FIA deve ancora valutare la promozione della British F3 allo status effettivo di F3 regionale. "Siamo certamente aperti all'utilizzo delle ultime regole tecniche FIA, abbiamo avanzato la nostra proposta, ma fino ad allora l'attuale vettura sta svolgendo benissimo il suo compito", ha confermato il capo di MotorSport Vision. La speranza è che nel frattempo la Federazione conceda ancora l'utilizzo della denominazione "Formula 3", dopo la deroga avuta nel 2019.
TatuusPREMA