formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
30 Lug 2005 [13:51]

BUDAPEST - QUALIFICA
Incredibile pole di Michael Schumacher
Fernando Alonso solo in terza fila

Una nuova mescola, tenera, delle gomme Bridgestone può cambiare la vita? Se ci si chiama Michael Schumacher sì. La Ferrari, dimenticata le disastrose prove libere di ieri, ha capovolto in una sola settimana la propria situazione. Da ammaccati inseguitori a scattanti lepri. E Schumacher ha conquistato una bella pole, la 64. della sua carriera, aiutato certamente dal poco carburante imbarcato rispetto agli altri (un secondo il vantaggio su Juan Pablo Montoya). Ma come è stata possibile la trasformazione della F2005: nei giorni scorsi, Luca Badoer ha provato nuovi pneumatici Bridgestone, di mescola tenera, capaci di entrare subito in temperatura e di resistere più a lungo del solito. Ieri Barrichello, che le ha provate, ha ottenuto buoni tempi per almeno venti giri. Ad aiutare la F2005 potrebbe essere stata anche una diversa posizione della zavorra, che avrebbe permesso alla vettura di trovare un migliore bilanciamento. E allora applausi per Schumacher e la Ferrari, che ha potuto girare parecchio in questi giorni non rispettando (come del resto fa da inizio anno) l'accordo tra le squadre che impone un limite di giornate di test.
In prima fila con il campione del mondo, Montoya, che doveva cancellare l'errore di Hockenheim. Ricordiamo che a Budapest è molto difficile sorpassare e le posizioni acquisite sulla griglia di partenza sono fondamentali. Schumacher potrebbe impostare la corsa sulle tre soste, Montoya e gli altri sulle due. Vedremo.
Seconda fila per la Toyota di Jarno Trulli. Il pilota italiano si è sempre distinto a Budapest, ma sceso dalla sua TF105 era un po' deluso. Un guasto meccanico avuto nelle prove libere di questa mattina gli ha impedito di testare come voleva le gomme che avrebbe utilizzato in qualifica, per capire le reazioni della vettura. E' dunque entrato in pista alla cieca, ma ha fatto comunque un ottimo lavoro. Quarto Kimi Raikkonen; di più non poteva fare essendo uscito per primo e facendo, come si dice, da spazzino. Il suo tempo è una ulteriore dimostrazione della gran classe di Raikkonen. In terza fila c'è Ralf Schumacher con la seconda Toyota e il leader del mondiale, Fernando Alonso con una Renault recalcitrante. Problemi di aderenza inattesi hanno rallentato lo spagnolo fin da ieri. Stessa situazione per Giancarlo Fisichella che ha trovato la sua R25 nervosa in accelerazione. E' invece settimo Rubens Barrichello con la seconda Ferrari; forse una diversa strategia per lui. Malino le Bar e le Williams con Mark Webber autore di una incredibile serie di errori nel suo giro di qualifica.

Nella foto, Michael Schumacher.

Massimo Costa

Lo schieramento di partenza

1. fila
Michael Schumacher (Ferrari F2005) - 1'19"882
Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1'20"779
2. fila
Jarno Trulli (Toyota TF105) - 1'20"839
Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1'20"891
3. fila
Ralf Schumacher (Toyota TF105) - 1'20"964
Fernando Alonso (Renault R25) - 1'21"141
4. fila
Rubens Barrichello (Ferrari F2005) - 1'21"158
Jenson Button (Bar 007-Honda) - 1'21"302
5. fila
Giancarlo Fisichella (Renault R25) - 1'21"333
Takuma Sato (Bar 007-Honda) - 1'21"787
6. fila
Christian Klien (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'21"937
Nick Heidfeld (Williams FW27-Bmw) - 1'22"086
7. fila
David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'22"279
Felipe Massa (Sauber C24-Ferrari) - 1'22"565
8. fila
Jacques Villeneuve (Sauber C24-Ferrari) - 1'22"866
Mark Webber (Williams FW27-Bmw) - 1'23"495
9. fila
Christijan Albers (Minardi PS05-Cosworth) - 1'24"443
Narain Karthikeyan (Jordan EJ15-Toyota) - 1'25"057
10. fila
Robert Doornbos (Minardi PS05-Cosworth) - 1'25"484
Tiago Monteiro (Jordan EJ15-Toyota) - senza tempo
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar