formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
5 Giu 2021 [10:29]

Baku - Gara 1
Shwartzman perfetto con Prema

Jacopo Rubino - XPB Images

È tornato lo Robert Shwartzman che abbiamo conosciuto a inizio 2020, veloce e preciso. Il pilota della Prema ha conquistato a Baku la sua prima vittoria della stagione 2021 di Formula 2, guidando il gruppo per l'intera gara 1: è vero, il russo è scattato dalla pole-position grazie all'inversione di griglia post-qualifiche (ieri aveva siglato solo il decimo tempo), ma non ha sprecato l'occasione e mette da parte punti preziosi per risalire in classifica generale.

La principale minaccia, per il pupillo Ferrari Driver Academy, poteva essere la ripartenza dalla safety-car a fine giro 4, ma l'ha gestita benissimo: ha accelerato il più tardi possibile, per non concedere la scia agli avversari sul lunghissimo rettilineo d'arrivo, e poi ha costruito la sua marcia solitaria. Gli sono mancati solamente i 2 punti bonus per il giro più veloce, siglato in extremis da Theo Pourchaire.

Shwartzman ha tagliato il traguardo con 5" di vantaggio su Dan Ticktum, che non ha potuto riavvicinarsi dopo aver dato spettacolo. Sesto in griglia, l'inglese del team Carlin si è rivelato un "cecchino" alla prima staccata, dove ha infilato di forza Ralph Boschung, Marcus Armstrong, il compagno Jehan Daruvala e infine Guanyu Zhou, che chiudendo terzo consolida la sua leadership in classifica generale, salendo a 78 lunghezze.

Buon quarto Daruvala, quinto Pourchaire che in chiusura ha avuto ragione di Boschung, dopo una lunga caccia. Il francese della ART ora diventa secondo in campionato, lo svizzero del team Campos prolunga invece la striscia di risultati utili seguito da Marcus Armstrong, in calo nel finale, e da Juri Vips.

In top 10 anche David Beckmann (Campos) e Bent Viscaal (Trident), che sfrutteranno l'inversione di griglia per occupare la prima fila della Sprint Race 2 di oggi pomeriggio. Nono al traguardo ha terminato Felipe Drugovich, ma il brasiliano ha ricevuto 10" di penalità per aver innescato il contatto che alla seconda curva ha messo ko Oscar Piastri e soprattutto Liam Lawson.

Nella mischia centrale Drugovich ha toccato Piastri, che a sua volta ha spinto contro le barriere Lawson, autore ieri della "vera" pole. Il neozelandese è uscito dall'abitacolo, l'australiano non ha potuto proseguire per i danni rimediati. Come detto è così intervenuta safety-car, doppiamente necessaria perché già alla prima curva era andato in testacoda l'esperto Jack Aitken. Out anche l'italiano Alessio Deledda, con l'altra vettura HWA, mentre Matteo Nannini ha chiuso 15esimo la sua prima corsa sotto le insegne Campos.

Sabato 5 giugno 2021, gara 1

1 - Robert Shwartzman - Prema - 21 giri 44'35"734
2 - Dan Ticktum - Carlin - 5"144
3 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 8"872
4 - Jehan Daruvala - Carlin - 10"352
5 - Theo Pourchaire - ART - 11"039
6 - Ralph Boschung - Campos - 13"124
7 - Marcus Armstrong - DAMS - 14"455
8 - Juri Vips - Hitech - 14"524
9 - David Beckmann - Charouz - 17"299
10 - Bent Viscaal - Trident - 17"764
11 - Christian Lundgaard - ART - 19"738
12 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 21"064
13 - Lirim Zendeli - MP Motorsport - 21"837
14 - Felipe Drugovich - UNI Virtuosi - 25"849 *
15 - Matteo Nannini - Campos - 35"970
16 - Roy Nissany - DAMS - 42"471
17 - Guilherme Samaia - Charouz - 49"289
18 - Marino Sato - Trident - 1'31"300

* 10 secondi di penalità

Giro più veloce: Theo Pourchaire 1'56"928

Ritirati
1° giro - Oscar Piastri
1° giro - Liam Lawson
1° giro - Jack Aitken
1° giro - Alessio Deledda

Il campionato
1.Zhou 78 punti; 2.Pourchaire 55; 3.Piastri 52; 4.Ticktum 50; 5.Shwartzman 45 ; 6.Lawson 40; 7.Daruvala 37; 8.Drugovich 29 ; 9.Boschung 26; 10.Vips 23
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI