31 Ago 2013 [19:11]
Baltimora - Qualifica
Dixon firma la pole, Filippi 7. fila
Massimo Costa
Seconda pole 2013 per Scott Dixon che sul tracciato cittadino di Baltimora ha battuto nel finale della Fast Six, Will Power. È stato un bel confronto, con il pilota Penske che ha mancato l'assalto alla pole per un piccolo errore al tornante. Dixon ha ottenuto il crono di 1'18"083, Power si è fermato a 1'18"117. Si prevedono scintille tra i due in gara, protagonisti dell'episodio ai box di Sonoma che aveva provocato la penalità a Dixon, probabilmente costatagli la vittoria a vantaggio di Power. E scatenato le polemiche tra i team Ganassi e Penske. Per Dixon, secondo in campionato, una occasione ghiottissima considerando che il leader della classifica generale, Helio Castroneves, partirà dalla quarta fila.
Va sottolineato che Dixon ha rischiato di rimanere fuori dalla Fast Six finale. Graham Rahal, che aveva un tempo da top sei, è uscito di pista alla curva 8 venendo poi colpito da Tristan Vautier. L'incidente ha costretto la direzione gara a estrarre la bandiera rossa e Rahal si è visto cancellare, come da regolamento i tempi. Rahal è così precipitato ultimo mentre Dixon, che era settimo, è salito sesto. Nettamente più staccati i due piloti in seconda fila: Simon Pagenaud, ottima la sua qualifica, e Justin Wilson, sempre consistente.
Terza fila per i giovani Josef Newgarden e Tristan Vautier che hanno superato con abilità la tagliola del Q2. Decisamente un ottimo lavoro quello svolto dal team Schmidt che si è ritrovato con Pagenaud e Vautier nel Fast Six, cosa che non capita loro spesso. Castroneves dalla quarta fila dovrà dare il massimo per non vedere Dixon sopravanzarlo in campionato. Luca Filippi non è entrato nel Q2 per un soffio. L'italiano del team Herta, nella prima tagliola della qualifica ha concluso settimo del Gruppo B con 1'19"124. Passano i primi sei e davanti lui si è piazzato Charlie Kimball con 1'19"083. È andata peggio a Sebastien Bourdais ed Ernesto Viso che hanno fatto conoscenza con i muri di Baltimora e partiranno nelle ultimissime file.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'18"083 - Fast Six
Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1'18"117 - Fast Six
2. fila
Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - Schmidt - 1'18"430 - Fast Six
Justin Wilson (Dallara-Honda) - Coyne - 1'18"869 - Fast Six
3. fila
Josef Newgarden (Dallara-Honda) - Fisher - 1'18"902 - Fast Six
Tristan Vautier (Dallara-Honda) - Schmidt - 1'19"038 - Fast Six
4. fila
Helio Castroneves (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1'19"028 - Q2
Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevrolet) - Andretti - 1'19"036 - Q2
5. fila
Charlie Kimball (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'19"052 - Q2
Takuma Sato (Dallara-Honda) - Foyt - 1'19"221 - Q2
6. fila
James Hinchcliffe (Dallara-Chevrolet) - Andretti - 1'19"318 - Q2
Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal - 1'22"204 - Q2
7. fila
James Jakes (Dallara-Honda) - Rahal - 1'18"639 - Q1 Gruppo B
Luca Filippi (Dallara-Honda) - Herta - 1'18"124 - Q1 Gruppo A
8. fila
Dario Franchitti (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'18"669 - Q1 Gruppo A
Tony Kanaan (Dallara-Chevrolet) - KV - 1'19"305 - Q1 Gruppo B
9. fila
Oriol Servia (Dallara-Chevrolet) - Panther - 1'18"807 - Q1 Gruppo A
Marco Andretti (Dallara-Chevrolet) - Andretti - 1'19"473 - Q1 Gruppo B
10. fila
Simona De Silvestro (Dallara-Chevrolet) - KV - 1'18"982 - Q1 Gruppo A
Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1'20"569 - Q1 Gruppo B
11. fila
Sebastian Saavedra (Dallara-Chevrolet) - Dragon - 1'19"244 - Q1 Gruppo A
Ernesto Viso (Dallara-Chevrolet) - Andretti - no time - Q1 Gruppo B
12. fila
Stefan Wilson (Dallara-Honda) - Coyne - 1'20"187 - Q1 Gruppo A
Sebastien Bourdais (Dallara-Chevrolet) - Dragon - no time - Q1 Gruppo B