formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
31 Ago 2013 [10:17]

Baltimora, qualifica: Graf segna la pole

Pole position senza alcuna sorpresa nell'ALMS a Baltimora. A prevalere in qualifica sul tracciato cittadino del Maryland è stato Klaus Graf con la Honda LMP1 del team Pickett. Lontana la prima, anzi l'unica inseguitrice, la Lola del team Dyson pilotata per l'occasione da Chris Dyson e Guy Smith. In LMP2, torna alle vecchie abitudini Ryan Briscoe, riuscito a centrare l'obiettivo in LMP2 sulla Honda del team Level5.

La BMW Z4 di Bill Auberlen ha invece centrato la pole in classe GT mentre, anche grazie alla squalifica della seconda vettura bavarese, troppo bassa in verifica, Tommy Milner e la Corvette hanno ereditato la prima fila. Ottimo risultato per Dane Cameron in LMPC, con l'americano in arrivo dalla Grand-Am che ha stampato il miglior tempo sulla Oreca del team PR1. Come per la LMP1, poche sorprese in GT Cup, ma stavolta per merito di Jeroen Bleekemolen, vero mattatore della categoria.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Graf/Luhr (HPD ARX-03c) – Pickett - 1'25"290
Dyson/Smith (Lola B12/60 Mazda) – Dyson - 1'26"750
2. fila
Tucker/Briscoe (HPD ARX-03b) - Level 5 - 1'27"170
Brown/Van Overbeek (HPD ARX-03b) – ExtremeSpeed - 1'27"669
3. fila
Sharp/Lazzaro (HPD ARX-03b) - ExtremeSpeed - 1'27"818
Guasch/Cameron (Oreca FLM09) – PR1 - 1'28"235
4. fila
Tucker/Franchitti/Cosmo (HPD ARX-03b) - Level 5 - 1'28"335
Marcelli/Cumming (Oreca FLM09) – BAR1 - 1'28"518
5. fila
Bennett/Braun (Oreca FLM09) – CORE - 1'28"716
Junqueira/Ende (Oreca FLM09) – Rocketsports - 1'29"081
6. fila
Auberlen/Martin (BMW Z4) – Rahal - 1'29"560
Gavin/Milner (Corvette ZR1) – Corvette - 1'30"007
7. fila
Kimber-Smith/Long (Porsche 997) – PR1 - 1'30"104
Magnussen/Garcia (Corvette ZR1) – Corvette - 1'30"132
8. fila
Henzler/Sellers (Porsche 997) – Falken - 1'30"238
Goossens/Farnbacher (SRT Viper) – SRT - 1'30"599
9. fila
Beretta/Malucelli (Ferrari GTS3 458) – Risi - 1'30"900
Miller/Holzer (Porsche 997) – Miller - 1'31"352
10. fila
Bomarito/Wittmer (SRT Viper) – SRT - 1'31"358
Sweedler/Bell (Ferrari GTS3 458) - Alex Job - 1'31"494
11. fila
Nunez/Shears (Oreca FLM09) - Preformance Tech - 1'32"234
MacNeil/Bleekemolen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 1'34"322
12. fila
Canache/Pumpelly (Porsche 997 Cup) – FlyingLizard - 1'34"515
Cisneros/Edwards (Porsche 997 Cup) – NGT - 1'34"602
13. fila
Keating/Faulkner (Porsche 997 Cup) – TRG - 1'34"781
Drissi/Mitchell (Oreca FLM09) – BAR1 - 1'34"905
14. fila
Carter/Estre (Porsche 997 Cup) – JDX - 1'34"949
Hedlund/Heylen (Porsche 997 Cup) – JDX - 1'35"371
15. fila
Von Moltke/Neiman (Porsche 997 Cup) – Alex Job - 1'35"496
Dempsey/Foster (Porsche 997 Cup) – Demsey/DelPiero - 1'35"501