World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
2 Nov 2008 [22:57]

Barcellona, gara 2: Sanchez campione, Merhi eccezionale

German Sanchez è il campione della stagione 2008 nel campionato spagnolo di Formula 3. Al volante della vettura del team Campos, ha portato a termine una stagione avvincente e combattuta sino a quest'ultimo appuntamento di Barcellona. Sanchez ha sconfitto la concorrenza di Nelson Panciatici, unico dei contendenti di inizio stagione ad aver resistito fino all'ultima corsa. Durante l'anno sono stati numerosi i piloti che si sono alternati al vertice. Natacha Gachnang, l'italiano Nicola De Marco e Jaime Alguersuari, campione della serie inglese, ma tra i candidati al titolo finchè si è fatto vedere in Spagna. La vittoria di gara 2 è andata invece all'incredibile Roberto Merhi.

Piove copiosamente sulla pista di Barcellona e la direzione gara decide di dare la partenza in regime di safety-car, per dare l'opportunità ai piloti di prendere confidenza con questa difficile situazione. Rientra ai box al termine del primo passaggio la vettura di sicurezza, mentre Stefano Bizzarri, che partiva dalla prima posizione in virtù del ribaltamento dei primi sei posti di gara 1, finisce in testacoda all'ultima curva (prima del via quindi) riuscendo a riprendere la gara in sesta piazza, alle spalle di Will Bratt, primo, Celso Miguez, Panciatici, Roberto Merhi e Sanchez.

Alla prima curva Merhi recupera il terzo posto ai danni di Panciatici, incalzato da Sanchez. I due contendenti al titolo arrivano al primo intermedio appaiati, con Sanchez che tocca Panciatici, mandandolo in testacoda, poi urtato anche da un'altra vettura. Panciatici riparte in nona posizione, con la lotta al titolo che sembra compromessa, in quanto il musetto della Dallara 306 del francese è rotto a seguito del contatto.

Nel corso del terzo giro però, Sanchez a sua volta viene messo fuori gioco da un contatto a catena tra i piloti italiani del team RP Motorsport, con Bizzarri che in frenata spinge Nicola De Marco contro lo spagnolo di Campos. Recupera dunque due posizioni Panciatici, settimo, che subirà però nei giri successivi la risalita dei piloti alle sue spalle che corrono in condizioni ottimali. Nel frattempo Merhi si è portato in seconda posizione, alle spalle di Bratt, che supererà poi alla terza tornata, involandosi verso un'altra gara solitaria, conclusa con oltre vendidue secondi di margine sull'inglese.

Prosegue senza particolari colpi di scena la gara, che al sesto giro vede Merhi ormai alle prese con i primi doppiati, seguito da Bratt, Mendez, Martinez, Campos, Yacaman e Panciatici, settimo e teoricamente ancora in lizza per la conquista dell'iride. Al settimo giro, Christian Ebbesvik supera il pilota del team Hache, relegato ora in ottava piazza. Al sedicesimo giro è la volta di Victor Garcia che infila Panciatici per la settima posizione, con evidenti danni all'ala anteriore, ma entrambi infilano Yacaman, in crisi di gomme, precedentemente sorpassato da Ebbesvik.

Al termine dei diciassette giri di gara, Merhi conquista il secondo successo consecutivo, accompagnato sul podio da Bratt e Mendez. Panciatici rinuncia ad ogni pretesa sul titolo, chiudendo in ottava piazza, consegnandolo nella mani di Sanchez, con 97 a 95, divisi da due sole lunghezze.

Antonio Caruccio

Nella foto, German Sanchez

L'ordine di arrivo di gara 2, sabato 1 novembre 2008

1 - Roberto Merhi (Dallara 308) - Tec Auto - 17 giri in 36'10"607
2 - Will Bratt (Dallara 308) - De Villota - 22"344
3 - Bruno Mendez (Dallara 308) - Tec Auto - 33"638
4 - Marcos Martinez (Dallara 306) - Tec Auto - 43"627
5 - Adrian Campos (Dallara 308) - Campos - 52"737
6 - Christian Ebbesvik (Dallara 308) - West Tec - 1'01"819
7 - Victor Garcia (Dallara 308) - RP - 1'16"056
8 - Nelson Panciatici (Dallara 306) - Hache - 1'19"404
9 - Gustavo Yacaman (Dallara 306) - De Villota - 1'25"024
10 - Jonathan Legris (Dallara 300) - West Tec - 1'33"680
11 - Natacha Gachnang (Dallara 306) - Campos - 1'40"709
12 - Jimmy Auby (Dallara 306) - GTA - 1'49"004
13 - Jose Alonso (Dallara 306) - Hache - 1'54"246
14 - Ma Qinghua (Dallara 306) - West Tec - 1'58"025
15 - Sergio Canamasas (Dallara 308) - Cetea - 1'58"710
16 - Edgar Fernandez (Dallara 306) - Hache - 1'59"570
17 - Isaac Lopez (Dallara 306) - De Villota - 1 giro
18 - Carmen Jorda (Dallara 306) - Campos - 1 giro
19 - Francisco Villar (Dallara 306) - West Tec - 1 giro
20 - Stefano Bizzarri (Dallara 306) - RP - 3 giri

Ritirati
9 giri - Celso Miguez (Dallara 308) - Meycom
3 giri - German Sanchez (Dallara 308) - Campos
3 giri - Nicola De Marco (Dallara 308) - RP
2 giri - Augusto Scalbi (Dallara 308) - GTA

Giro veloce: Roberto Merhi - 1'58"146

Il Campionato finale
1. Sanchez 97; 2. Panciaitci 95; 3. Gachnang 76; 4. De Marco 73; 5. Mendez 65; 6. Bratt 63; 7. Alguersuari 60; 8. Campos 57; 9. Yacaman 56; 10. Ebbesvik 49.