indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
14 Mag 2022 [12:16]

Berlino - Qualifica 1
La prima pole di Mortara

Jacopo Rubino

A cinque anni dall'esordio, Edoardo Mortara festeggia la sua prima pole-position in Formula E: il ginevrino della Venturi ha svettato nella qualifica del sabato a Berlino, sul circuito dell'ex aeroporto Tempelhof che oggi si affronta in senso antiorario (e domani si invertirà). Con il tempo di 1'06"093, Mortara in Finale ha battuto di 137 millesimi Alexander Sims, ribaltando lo svantaggio con uno splendido terzo settore. Ex leader del Mondiale 2022, e reduce da due zero consecutivi, Mortara ha una grande occasione per recuperare terreno in campionato.

Edo ha negato a Sims una pole che avrebbe avuto quasi del clamoroso: l'alfiere Mahindra è entrato nella fase dei testa a testa da "ripescato", perché nel Gruppo B aveva chiuso quinto, ma ha beneficiato del miglior tempo tolto a Sebastien Buemi, rimasto ai box meno del minimo previsto. Sims nei Quarti di Finale ha quindi piegato Pascal Wehrlein con la Porsche, poi Jean-Eric Vergne in Semifinale, incredibilmente a pari crono (1'06"050): il francese è stato eliminato solo perché sceso in pista per secondo, pagando dazio per una piccola sbavatura nel suo tentativo.

Per mano di Mortara si è fermata in Semifinale anche l'altra vettura di DS Techeetah, quella di Antonio Felix da Costa, che dividerà così la seconda fila di gara 1 con il compagno di squadra, mentre nei Quarti l'italo-svizzero aveva avuto ragione dell'altra Porsche di André Lotterer. Ci sarà un po' di delusione per il marchio tedesco, di casa a Berlino, perché Wehrlein era stato il più veloce nei due "gironi" e Lotterer nelle prove libere.

Fra le sorprese della sessione, anche Sergio Sette Camara che con la modesta Dragon Penske ha superato la tagliola del Gruppo A, affrontando i Quarti contro Felix da Costa. Il brasiliano scatterà davanti alla Mercedes ufficiale di Stoffel Vandoorne, attuale leader della classifica generale, mentre l'iridato in carica Nyck De Vries ha terminato soltanto sesto nel Gruppo B, che ha avuto nel connazionale Robin Frijns un altro escluso eccellente: decimo nel suo segmento, come Nick Cassidy nel Gruppo A a conferma di oggettive difficoltà per il team Envision. Fuori nei gruppi anche le due Jaguar di Mitch Evans e Sam Bird, il nostro Antonio Giovinazzi scatterà invece dalla 18esima casella, alle spalle di Oliver Rowland che ne sconta tre di penalità ricevute a Montecarlo.

Sabato 14 maggio 2022, qualifica 1

1 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'06"093 - Finale
2 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'06"230 - Finale

3 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'05"999 - Semifinale
4 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'06"050 - Semifinale

5 - Andre Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'05"962 - Quarti
6 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'06"157 - Quarti
7 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'06"299 - Quarti
8 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'06"302 - Quarti

9 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'07"027 - Gruppo A
10 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - Gruppo B
11 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'07"034 - A
12 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'07"333 - B
13 - Lucas Di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'07"132 - A
14 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'07"229 - A
15 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'07"415 - B
16 - Maximilian Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"268 - A
17 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"358 - B *
18 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'07"477 - B
19 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 1'07"305 - A
20 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 1'07"650 - B
21 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'07"672 - A
22 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'07"714 - B

* 3 posizioni di penalità in griglia