World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
14 Mag 2022 [16:18]

Berlino - Gara 1
Mortara trionfa e si rilancia

Jacopo Rubino

Seconda vittoria stagionale, come serviva per ripartire dopo due zeri consecutivi. Edoardo Mortara festeggia al termine della gara 1 della Formula E a Berlino, dopo essere scattato dalla pole-position e aver condotto una prestazione perfetta, da pilota consumato. Pur senza scappare, il portacolori Venturi ha viaggiato praticamente al comando dall'inizio alla fine, ad eccezione dei momenti in cui ha attivato gli Attack Mode obbligatori. Il ginevrino ha giocato d'attesa in entrambe le occasioni, rispetto agli avversari, usando il primo bonus di potenza extra addirittura al giro 20, passato solo da André Lotterer, e il secondo al giro 30, scivolando di nuovo dietro al tedesco e a Stoffel Vandoorne. Ma con il residuo di kilowatt aggiuntivi, Mortara ha risuperato facilmente entrambi, andando a prendersi il quarto successo in carriera nella serie elettrica dopo aver resistito al tentativo di sorpasso Jean-Eric Vergne al giro 35.

In un trenino di vetture equilibratissimo, Vergne aveva già infilato a sua volta Vandoorne sfruttando il Fanboost. Pur fallito l'assalto a Mortara in curva 6, il francese si è così preso la piazza d'onore, limando di 3 lunghezze il ritardo in classifica generale dal rivale Mercedes, che con questo terzo posto resta leader. Per il belga è stata una bella prova. Ottavo in griglia, ha via via recuperato terreno proiettandosi in zona podio e nella lotta per il successo, gestendo bene l'autonomia delle batterie.

Quarta posizione per Lotterer, presenza costante nella lotta per il podio, che ha preceduto Mitch Evans. Il neozelandese della Jaguar, così come il compagno Sam Bird (settimo), è stato capace di risalire in sordina per raccogliere punti preziosi, dopo una qualifica deludente. In mezzo a loro l'altra Porsche di Pascal Wehrlein, ottavo. Antonio Felix da Costa a corto di energia ha ceduto un paio di posizioni nel giro conclusivo. Alexander Sims, secondo in griglia, sulla distanza ha perso ritmo per chiudere nono, davanti all'iridato in carica Nyck De Vries, decimo senza brillare.

Tra i big di questo Mondiale resta a mani vuote Robin Frijns, dodicesimo, mentre ventesimo è risultato il nostro Antonio Giovinazzi con la poco competitiva Dragon Penske. Non hanno visto il traguardo Nick Cassidy e Lucas Di Grassi.

Sabato 14 maggio 2022, gara 1

1 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 40 giri 46'16"175
2 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1"782
3 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1"987
4 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 2"579
5 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 3"189
6 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 5"405
7 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 5"683
8 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 6"400
9 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 6"569
10 - Nyck de Vries (Mercedes) - Mercedes - 6"602
11 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 8"141
12 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 9"879
13 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 13"314
14 - Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 15"275
15 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 22"071
16 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 22"662
17 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 24"120
18 - Max Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 28"716
19 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 30"393
20 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 52"025

Giro più veloce: Lucas Di Grassi 1'07"880

Ritirati
39° giro - Lucas Di Grassi
32° giro - Nick Cassidy

Il campionato
1.Vandoorne 96 punti; 2.Vergne 93; 3.Evans 82; 4.Mortara 77; 5.Frijns 71; 6.Lotterer 55; 7.Wehrlein 51; 8.De Vries 40; 9.Di Grassi 37; 10.Da Costa 34