indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
9 Ago 2020 [15:34]

Berlino 2, qualifica 2
Vergne in pole, Da Costa secondo

Jacopo Rubino

Jean-Eric Vergne ci riprova, replicando la pole-position conquistata ieri: il campione in carica partirà davanti anche nella gara di oggi, la quarta di 6 nel mega-finale in Germania della Formula E 2019-2020, la seconda sul circuito tradizionale. Al suo fianco scatterà Antonio Felix da Costa, compagno di squadra in DS Techeetah, che ha tra le mani la concreta possibilità di aggiudicarsi il titolo già al termine di questa giornata, ereditando il trono proprio da Vergne. Di sicuro, è un'altra dimostrazione di superiorità della scuderia franco-cinese.

Vergne in Superpole è stato l’ultimo a scendere in pista: nei gruppi eliminatori è stato il più veloce… a pari merito con Oliver Rowland 1’06”484. Entrambi erano inseriti nella Q2, ma come da regolamento la discriminante è l’aver siglato il tempo per prima. Da Costa, al via in Q1, ha realizzato quello che è diventato il sesto crono e si è garantito l’accesso alla fase finale per pochissimo, visto che più tardi Alex Lynn è rimasto alle sue spalle per 33 millesimi. Nella sfida decisiva il pilota lusitano ha marcato il suo 1'06"247, battendo nell’ordine Sebastien Buemi, Felipe Massa, Nyck De Vries e Rowland che hanno girato dopo di lui. Non Vergne, che ha avuto la meglio in 1’06”107. La seconda fila sarà tutta Nissan, con Rowland davanti a Buemi, poi ci saranno la Mercedes ufficiale di De Vries (autore di un bloccaggio in frenata) e quella clienti del team Venturi guidata da un buon Massa.

Notte fonda per il vincitore di ieri, Maximilian Gunther della BMW, che scatterà appena 21esimo alle spalle di Stoffel Vandoorne, altro deluso della sessione. Entrambi hanno pagato l'aver girato nel primo gruppo, dal quale il solo da Costa è riuscito ad accedere alla Superpole. E come dicevamo, sembra ancora più probabile che possa aggiudicarsi già oggi il titolo della serie elettrica: per tenere aperto il discorso Gunther dovrebbe “rubargli” almeno 8 punti. Dovrà parecchio darsi da fare anche Lucas Di Grassi, 12esimo, anche lui al via in Q1, ma il brasiliano è sotto dal leader di ben 76 lunghezze.

Grande prova dell’altro alfiere Audi, il quasi debuttante René Rast, ottavo davanti a Jerome D’Ambrosio e a Robin Frijns, che ha chiuso la corsa di ieri in seconda piazza. Ancora indietro Sam Bird, 17esimo, non ha brillato nemmeno André Lotterer alle sue spalle.

Domenica 9 agosto 2020, Superpole

1 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'06"107
2 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"247
3 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"552
4 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"564
5 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'06"597
6 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 1'06"777

Domenica 9 agosto 2020, qualifica 2

1 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'06"484 - Q2
2 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"484 - Q2
3 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'06"575 - Q3
4 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 1'06"674 - Q3
5 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"700 - Q2
6 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"708 - Q1
7 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'06"741 - Q4
8 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 1'06"754 - Q4
9 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'06"778 - Q3
10 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'06"818 - Q2
11 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'06"859 - Q1
12 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 1'06"866 - Q1
13 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'06"870 - Q3
14 - James Calado (Jaguar) - Jaguar - 1'06"904 - Q3
15 - Nico Muller (Penske) - Dragon - 1'06"940 - Q4
16 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'06"951 - Q2
17 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'06"953 - Q2
18 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'07"036 - Q1
19 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'07"038 - Q4
20 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'07"064 - Q1
21 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'07"103 - Q1
22 - Neel Jani (Porsche) - Porsche - 1'07"119 - Q4
23 - Daniel Abt (NIO) - NIO - 1'07"351 - Q4
24 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'07"492