formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
9 Ago 2020 [15:34]

Berlino 2, qualifica 2
Vergne in pole, Da Costa secondo

Jacopo Rubino

Jean-Eric Vergne ci riprova, replicando la pole-position conquistata ieri: il campione in carica partirà davanti anche nella gara di oggi, la quarta di 6 nel mega-finale in Germania della Formula E 2019-2020, la seconda sul circuito tradizionale. Al suo fianco scatterà Antonio Felix da Costa, compagno di squadra in DS Techeetah, che ha tra le mani la concreta possibilità di aggiudicarsi il titolo già al termine di questa giornata, ereditando il trono proprio da Vergne. Di sicuro, è un'altra dimostrazione di superiorità della scuderia franco-cinese.

Vergne in Superpole è stato l’ultimo a scendere in pista: nei gruppi eliminatori è stato il più veloce… a pari merito con Oliver Rowland 1’06”484. Entrambi erano inseriti nella Q2, ma come da regolamento la discriminante è l’aver siglato il tempo per prima. Da Costa, al via in Q1, ha realizzato quello che è diventato il sesto crono e si è garantito l’accesso alla fase finale per pochissimo, visto che più tardi Alex Lynn è rimasto alle sue spalle per 33 millesimi. Nella sfida decisiva il pilota lusitano ha marcato il suo 1'06"247, battendo nell’ordine Sebastien Buemi, Felipe Massa, Nyck De Vries e Rowland che hanno girato dopo di lui. Non Vergne, che ha avuto la meglio in 1’06”107. La seconda fila sarà tutta Nissan, con Rowland davanti a Buemi, poi ci saranno la Mercedes ufficiale di De Vries (autore di un bloccaggio in frenata) e quella clienti del team Venturi guidata da un buon Massa.

Notte fonda per il vincitore di ieri, Maximilian Gunther della BMW, che scatterà appena 21esimo alle spalle di Stoffel Vandoorne, altro deluso della sessione. Entrambi hanno pagato l'aver girato nel primo gruppo, dal quale il solo da Costa è riuscito ad accedere alla Superpole. E come dicevamo, sembra ancora più probabile che possa aggiudicarsi già oggi il titolo della serie elettrica: per tenere aperto il discorso Gunther dovrebbe “rubargli” almeno 8 punti. Dovrà parecchio darsi da fare anche Lucas Di Grassi, 12esimo, anche lui al via in Q1, ma il brasiliano è sotto dal leader di ben 76 lunghezze.

Grande prova dell’altro alfiere Audi, il quasi debuttante René Rast, ottavo davanti a Jerome D’Ambrosio e a Robin Frijns, che ha chiuso la corsa di ieri in seconda piazza. Ancora indietro Sam Bird, 17esimo, non ha brillato nemmeno André Lotterer alle sue spalle.

Domenica 9 agosto 2020, Superpole

1 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'06"107
2 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"247
3 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"552
4 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"564
5 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'06"597
6 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 1'06"777

Domenica 9 agosto 2020, qualifica 2

1 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'06"484 - Q2
2 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"484 - Q2
3 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'06"575 - Q3
4 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 1'06"674 - Q3
5 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"700 - Q2
6 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"708 - Q1
7 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'06"741 - Q4
8 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 1'06"754 - Q4
9 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'06"778 - Q3
10 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'06"818 - Q2
11 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'06"859 - Q1
12 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 1'06"866 - Q1
13 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'06"870 - Q3
14 - James Calado (Jaguar) - Jaguar - 1'06"904 - Q3
15 - Nico Muller (Penske) - Dragon - 1'06"940 - Q4
16 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'06"951 - Q2
17 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'06"953 - Q2
18 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'07"036 - Q1
19 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'07"038 - Q4
20 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'07"064 - Q1
21 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'07"103 - Q1
22 - Neel Jani (Porsche) - Porsche - 1'07"119 - Q4
23 - Daniel Abt (NIO) - NIO - 1'07"351 - Q4
24 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'07"492