24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 1
Toyota apre l’edizione del centenario

Michele Montesano - XPB Images Le prime prove libere hanno ufficialmente dato il via all’edizione del centenario della 24 Or...

Leggi »
8 Ago [20:16]

Berlino 2 - Gara 1
Il riscatto di Gunther

Jacopo Rubino

Cambiare senso di marcia ha trasformato Maximilian Gunther: poco incisivo nelle gare Formula E di mercoledì e giovedì, il tedesco della BMW ha vinto oggi la terza sfida a Berlino. La prima delle due in programma sul circuito nella direzione "classica". Il tedesco in qualifica era stato battuto da Jean-Eric Vergne, ma dopo pochi giri si è rivelato la sua spina nel fianco: e al giro 31, aiutato da un po' di energia in più nelle batterie, ha compiuto l'attacco decisivo nei confronti del francese del team DS Techeetah. Ma non era finita, perché di gran carriera è arrivato Robin Frijns che all'ultima tornata le ha tentate tutte per trovare un varco, tagliando il traguardo con un gap di appena 128 millesimi.

Vergne, poleman, aveva una gran voglia di rifarsi dai risultati negativi delle due corse precedenti. Il campione in carica oggi non ha sbagliato quasi nulla, ma nel finale ha perso un po' di ritmo e si è dovuto arrendere anche a Frijns. La terza piazza ha quindi un retrogusto un po' amaro, ma peggio sarebbe andata se in extremis lo avesse infilato pure il compagno Antonio Felix da Costa, ottavo in griglia e giunto quarto nella sua scia.

Il portoghese ha condotto una prova attenta, venendo fuori nella fase topica. Questa volta non ha certo dominato, ma il risultato gli sorride: la leadership in classifica generale rimane saldissima, con 137 punti, mentre Gunther si rilancia e torna secondo a quota 69. Gli altri avversari diretti sono rimasti tutti indietro: ottavo Lucas Di Grassi (mandato in testacoda dal connazionale Felipe Massa, punito con un drive-throgh), nono Mitch Evans che con la Jaguar ha compiuto però un grande recupero e ha siglato il best lap. Fuori dalla top 10 Sebastien Buemi, addirittura ritirato Stoffel Vandoorne, con una sospensione danneggiata quando era a ridosso della zona podio.

Considerato questo quadro, da Costa può aggiudicarsi matematicamente il titolo della serie elettrica 2019-2020 già nella gara di domani, trasformando le ultime due in una passerella: rimarrebbe la lotta per la piazza d'onore, ancora apertissima a ogni verdetto.

La corsa è diventata davvero accesa dopo la safety-car intervenuta per il crash che al giro 11 ha coinvolto Sergio Sette Camara, James Calado e Neel Jani: al restart quasi tutti i piloti avevano ancora entrambi gli Attack Mode da attivare, con vari scambi di posizione che ne sono derivati. Combattivo André Lotterer, quinto con la Porsche, seguito da Oliver Rowland, sesto. Sorpresa della Superpole, la Mahindra ha visto a punti il solo Jerome D'Amborosio, settimo. Il belga ha tenuto botta nella bagarre, mentre Alex Lynn ha faticato di più, scivolando alla fine 17°. Entrambi erano stati molto aggressivi in apertura, insidiando il futuro vincitore Gunther. Dopo la bandiera a scacchi penalità di 10" a Nyck De Vries per un contatto con René Rast.

Sabato 8 agosto 2020, gara 1

1 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 35 giri
2 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 0"128
3 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 2"569
4 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 2"743
5 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 3"136
6 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 5"547
7 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 7"893
8 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 12"672
9 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 13"511
10 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 19"248
11 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 20"240
12 - Nico Muller (Penske) - Dragon - 20"486
13 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 20"733
14 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 20"944
15 - Daniel Abt (NIO) - NIO - 21"947
16 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 22"774
17 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 23"181
18 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 32"520
19 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 36"549

Giro più veloce: Mitch Evans 1'08"350

Ritirati
31° giro - René Rast
18° giro - Stoffel Vandoorne
14° giro - James Calado
11° giro - Sergio Sette Camara
11° giro - Neel Jani

Il campionato
1.Felix da Costa 137 punti; 2.Gunther 69; 3.Di Grassi 61; 4.Evans 59; 5.Vandoorne 57; 6.Lotterer 55; 7.Bird 52; 8.Buemi 51; 9.Sims 49; 10.Vergne 47

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone