GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
9 Mar 2020 [0:59]

Bortolotti, Caldarelli, Ghiotto, Marciello
Il super parterre italiano del GT World

Antonio Caruccio

L’emergenza Coronavirus sembra per il momento, non aver colpito il paddock del GT World Challenge Europe. La prossima settimana infatti, giovedì 12 e venerdì 13 marzo, si svolgeranno i tradizionali test di Le Castellet, evento inaugurale della stagione europea 2020 che prenderà il via a Monza il 19 aprile. Sulla carta almeno, perché SRO ha già preventivato un piano alternativo qualora non migliori a breve la condizione in Italia, facendo slittare l’inizio della stagione a maggio, con la serie Sprint a Brands Hatch, rendendo la tappa di Barcellona del 9-10 ottobre l'ultimo appuntamento Endurance (anziché Endurance) ed introducendo Imola come evento Sprint conclusivo il 31 ottobre-1 novembre.

Intanto si sono scaldati i motori con delle sessioni di test privati volti a verificare il lavoro invernale e le nuove formazioni. Non è il caso dei pluricampioni in carica di casa FFF, che ereditano a tutti gli effetti i crismi di squadra ufficiale di casa Lamborghini spodestando Grasser e prendendo i numeri 63 e 19. Sulla prima vettura, confermatissimi Andrea Caldarelli e Marco Mapelli con il pienamente recuperato Dennis Lind, che aveva saltato il gran finale di Barcellona 2019. La squadra cinese però, non prenderà parte alla serie Sprint ed abdica di fatto alla possibilità di replicare lo sbalorditivo esordio della scorsa stagione. Confermate le tre vetture, con Phil Keen ed Hiroshi Hamaguchi per la classifica Pro-Am e con Taylor Proto leader dell’auto Silver con due nuovi compagni: Florian Latorre e Baptiste Moulin.

Grande spazio quindi al team sconfitto lo scorso anno, Black Falcon (Mercedes), che al fianco di Luca Stolz e Maro Engel, vedrà l’arrivo di Vincent Abril. Il monegasco prende il posto di Yelmer Buurman nella gare Endurance, oltre che nel GT Open dove però, sarà al volante di una Ferrari. Rimane invece la punta di diamante di casa AKKA, Raffaele Marciello, che sarà il traino dell’inedito equipaggio composto da Felipe Fraga e Timur Boguslavsky.

Per cercare di contrastare l’assalto di Mercedes nel titolo assoluto, Lamborghini Squadra Corse potrà affidarsi all'Emil Frey Racing, che dopo aver ripiegato sul costruttore italiano dopo l’abbandono del costoso programma di sviluppo Lexus, ritorna nella serie di SRO. Prime guide saranno i campioni del GT Open 2019 Giacomo Altoè ed Albert Costa, entrambi entrati a far parte dei piloti ufficiali del costruttore di Sant’Agata, i quali verranno affiancati da Franck Perera nell’Endurance.

Ha abbandonato la famiglia del Toro emiliano Mirko Bortolotti, approdato in Audi. Il trentino, già attivo durante l’inverno a Dubai, Daytona e Bathurst, sarà impegnato in Europa con WRT, anche se la line-up ufficiale della sua vettura non è ancora stata annunciata da Audi Sport. Similare situazione anche per l’altro italiano, Mattia Drudi, in seno ad Attempto che quest’anno è stato “promosso” da Silver a Gold nella categorizzazione della FIA.

Due le squadre a cui si è affidata McLaren. La prima quella di Jenson Button che con il costruttore di Woking aveva concluso la sua carriera in F1, per poi legarsi ad Honda dopo il suo rientro in RJN. La seconda sarà la new-entry di Optimum, anche loro inglesi alle prime armi, provenienti dal GT Open.

Dynamic rimane fedele a Porsche dopo la sorprendente e clamorosa vittoria della corsa inaugurale a Monza nel 2019, e da Porsche riceve l’italiano Matteo Cairoli, che affiancherà Sven Muller e Christian Engelhart sulla vettura di punta. Al loro fianco un altro pilota tricolore, Andrea Rizzoli confermato insieme a Klaus Bachler e Zaid Ashkanani.

Come già riportato, vi sarà poi la bella new entry di Luca Ghiotto con la Aston Martin di R-Motorsport mentre Tech 1 proseguirà il rapporto con Lexus. Lazarus invece, lascia Lamborghini per abbracciare Bentley e M-Sport.
 
RS RacingVincenzo Sospiri Racing