formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
19 Mar 2014 [19:31]

Boullier: I problemi col sensore?
Li avevamo ma ci siamo adeguati

Emergono altre informazioni nel quadro della querelle tra FIA e Red Bull sulla squalifica di Daniel Ricciardo a Melbourne. Eric Boullier, Team Principal McLaren, ha spiegato che le squadre avevano avvisato l'organizzazione di possibili problemi con il sensore di misura del flusso, tanto che la FIA aveva dettato delle linee guida apposite prima della conclusione dei test in Bahrain, ma hanno in generale rispettato le consegne date.

"La FIA ha preso posizione in Bahrain - ha detto Boullier - mettendo in chiaro che i loro sensori erano l'unico riferimento per il calcolo dei flussi. Sapevamo di che ci dovevamo stare particolarmente attenti."

E nonostante in Red Bull si dichiarino "estremamente fiduciosi" su una vittoria in appello, è chiaro a tutti che, sia stata proprio una precisa scelta del team austro-britannico a causare le difformità. "Se è vero che c'erano dei problemi - ha continuato Boullier - è anche vero che alla fine siamo stati perfettamente conformi durante la gara e, come quasi tutte le squadre, anche durante l'intero weekend. Detto ciò abbiamo già fin troppo da fare per mettere il dito in una controversia che riguarda la FIA"

Intanto proprio la Federazione ha comunicato che il sensore in questione ha rispettato tutte le richieste di accuratezza. In altre parole, sarebbe bastato seguire le istruzioni per non incorrere in penalità. Come ha fatto la Mercedes. Secondo quanto confermato dalla FIA, anche agli uomini di Toto Wolff è stato chiesto di modificare il flusso di carburante durante qualifica e gare, richiesta a cui la squadra ha obbedito.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar