F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
13 Lug 2025 [10:27]

Bowmanville, qualifica
Hyett in pole all’ultimo istante

Michele Montesano

Assenti le GTP, a dare spettacolo nella tappa di Bowmanville dell’IMSA SportsCar Championship ci hanno pensato le LMP2 e le GTD. Sul tracciato del Canadian Motorsport Park, un tempo conosciuto come il Mosport International Raceway, PJ Hyett ha siglato la pole position per il secondo anno consecutivo. Bravo a evitare la Oreca 07 di John Farano andata in testacoda mentre stava iniziando l’ultimo tentativo, l’alfiere del team AO Racing è riuscito a strappare il miglior giro della sessione proprio sotto la bandiera a scacchi.

Con un crono di 1’08”888 Hyett ha battuto di 98 millesimi Daniel Goldburg, al volante della Oreca LMP2 dello United Autosports. A scattare dalla seconda fila saranno l’alfiere del TDS Racing Steven Thomas e Jeremy Clarke, quest’ultimo autore di un testacoda fortunatamente senza conseguenze. A completare la top-5 George Kurtz con la Oreca del CrowdStrike by APR. Dopo aver mandato in testacoda Farano, Phil Fayer è stato penalizzato immediatamente con un drive-through.



Neil Verhagen ha siglato la sua prima pole position in IMSA. Il pilota americano, al volante della BMW M4 GT3 del Paul Miller Racing, è stato il più rapido in GTD Pro fermando il cronometro in 1’15”046. Subito in scia alla BMW ha chiuso Jack Hawksworth. Quattordicesimo assoluto, il pilota della Lexus RC F GT3 ha siglato la pole position di classe GTD ma, come da regolamento, prenderà il via dietro lo schieramento della Pro. Hawksworth ha, inoltre, preceduto il compagno di squadra del Vasser Sullivan Racing Aaron Telitz.

Le due Corvette Z06 GT3 di Antonio Garcia e Tommy Milner si sono classificate, rispettivamente, al terzo e al quarto posto di classe GTD Pro mettendosi alle spalle la BMW di Dan Harper e la Lamborghini Hurácan GT3 di Andrea Caldarelli. Per quanto riguarda la GTD, a seguire il poleman Hawksworth ci sarà il leader di campionato Russell Ward, sulla Mercedes AMG GT3 del Winward Racing. Seconda fila di classe per Robert Wickens, sulla Corvette del DXDT, e per l’Aston Martin Vantage GT3 di Casper Stevenson.

Sabato 12 luglio 2025, qualifica

1 - Hyett-Cameron (Oreca 07) - AO Racing - 1'08"888
2 - Goldburg-Blomqvist (Oreca 07) - United Autosports - 1'08"986
3 - Thomas-McElrea (Oreca 07) - TDS - 1'09"179
4 - Dillmann-Clarke (Oreca 07) - Inter Europol - 1'09"347
5 - Kurtz-Quinn (Oreca 07) - APR - 1'09"673
6 - Fittipaldi-Cumming (Oreca 07) - Pratt Miller - 1'09"733
7 - Fayer-Hanley (Oreca 07) - United Autosports - 1'09"910
8 - Pedersen-Boulle (Oreca 07) - PR1 Mathiasen - 1'09"994
9 - Robinson-Fraga (Oreca 07) - Riley - 1'10"286
10 - Dalziel-Hill (Oreca 07) - Era - 1'10"778
11 - Farano-van der Zande (Oreca 07) - Tower - 1'12"361
12 - Kraut-Andrews (Oreca 07) - JDC-Miller - 1'13"837
13 - Snow-Verhagen (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 1'15"046
14 - Hawksworth-Thompson (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'15"101
15 - Barnicoat-Telitz (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'15"309
16 - Ward-Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward - 1'15"319
17 - Garcia-Sims (Chevrolet Corvette Z06 GT3) - Corvette - 1'15"334
18 - Milner-Catsburg (Chevrolet Corvette Z06 GT3) - Corvette - 1'15"464
19 - Hesse-Harper (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 1'15"478
20 - Caldarelli-Mapelli (Lamborghini Huracan GT3) - Pfaff - 1'15"588
21 - Rockenfeller-Priaulx (Ford Mustang GT3) - Ford Multimatic - 1'15"687
22 - Heinrich-Bachler (Porsche 911 GT3) - AO Racing - 1'15"747
23 - Mies-Vervisch (Ford Mustang GT3) - Ford Multimatic - 1'15"800
24 - Wickens-Udell (Chevrolet Corvette Z06 GT3) - DXDT - 1'15"876
25 - Costa-Altoè (Ferrari 296 GT3) - DragonSpeed - 1'16"000
26 - De Angelis-Stevenson (Aston Martin Vantage GT3) - HoR - 1'16"061
27 - Formal-Hindman (Lamborghini Huracan GT3) - WTR - 1'16"199
28 - Gallagher-Foley (BMW M4 GT3) - Turner - 1'16"270
29 - Adelson-Skeer (Porsche 911 GT3) - Wright - 1'16"392
30 - Triarsi-Koch (Ferrari 296 GT3) - Triarsi - 1'16"427
31 - Franco-Serra (Ferrari 296 GT3) - Conquest - 1'16"626
32 - Goikhberg-Farnbacher (Lamborghini Huracan GT3) - Forte - 1'16"687
33 - Iribe-Schandorff (Ferrari 296 GT3) - Inception - 1'16"818
34 - Altzman-Megennis (Ford Mustang GT3) - Gradient - 1'16"939
35 - Fidani-Bell (Chevrolet Corvette Z06 GT3.R) - AWA - 1'17"914
CetilarDALLARA