formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
14 Lug 2025 [9:27]

Bowmanville, gara
AO Racing vince in un finale col botto

Michele Montesano

Finalmente è arrivata la prima vittoria per il team AO Racing nell’IMSA SportsCar Championship. Assenti le GTP, sul Canadian Tire Motorsport Park le protagoniste assolute sono state le LMP2 che hanno saputo offrire una gara spettacolare e ricca di colpi di scena. Sul circuito canadese, una volta conosciuto come il Mosport International Raceway, a imporsi sono stati PJ Hyett e Dane Cameron in un finale thrilling caratterizzato dall’incidente, fortunatamente senza conseguenze, di Tom Dillmann.

Sfruttando la pole position, Hyett ha dettato il passo nelle fasi iniziali costruendo un vantaggio consistente su Daniel Goldburg, al volante della Oreca della United Autosports. Dopo il primo stint impeccabile del pilota americano, è toccato a Cameron difendere la leadership contro il ritorno aggressivo di Tom Dillmann, autore di una notevole rimonta con la Oreca 07 dell’Inter Europol Competition. La strategia dell’undercut ha premiato il team polacco, permettendo al francese di guadagnare la testa della corsa proprio dopo il secondo turno di pit-stop.



Quando la gara sembrava ormai chiusa, a venti minuti dalla bandiera a scacchi, Dillmann ha perso il controllo in frenata alla curva 3 finendo violentemente contro le barriere. L’impatto ha richiesto l’intervento della safety-car con Dillmann che, uscito senza conseguenze dall’abitacolo, è stato trasportato al centro medico per ulteriori accertamenti. Cameron si è ritrovato, così, la vittoria tra le mani. L’arrivo, in regime di neutralizzazione, ha visto l’americano tagliare per primo il traguardo regalando il primo successo al team AO Racing in LMP2.

Il secondo posto è andato alla Oreca dello United Autosports affidata a Goldburg e Tom Blomqvist. Il terzo gradino del podio è stato occupato dalla LMP2 del team Riley guidata da Felipe Fraga e Gar Robinson, che ha beneficiato della penalizzazione inflitta alla TDS Racing per un contatto con la Lamborghini GTD di Forte Racing. Per il team francese, che aveva iniziato la gara con ottime prospettive, si è trattato di un fine settimana complicato da errori e penalità che hanno compromesso il risultato finale.

Fuori dal podio si è classificata la coppia Ben Hanley e Phil Fayer, con la seconda Oreca dello United Autosports, e la LMP2 a del PR1 Mathiasen Motorsports di Nick Boulle e Benjamin Pedersen, tornata in top-5 dopo un drive-through scontato per una ripartenza irregolare ai box. Non è partito invece l’equipaggio JDC-Miller Motorsports, costretto al ritiro ancora prima del via per problemi tecnici non risolti in tempo dopo una rottura al motore nelle prove del sabato.



La seconda parte della corsa è stata segnata anche da due neutralizzazioni che hanno completamente rimescolato le carte nelle classi GT. In GTD PRO, la Ferrari 296 GT3 del DragonSpeed ha colto la prima vittoria stagionale grazie a una strategia che l’ha vista fare una sosta in meno. Albert Costa e Giacomo Altoè hanno effettuato l’ultimo rifornimento proprio a metà gara, durante il periodo di safety-car, puntando sul risparmio di carburante per arrivare in fondo senza ulteriori soste. La scelta ha pagato permettendo al team statunitense, supportato tecnicamente da Risi Competizione, di conquistare un successo storico.

Il podio è stato completato dalla Corvette Z06 GT3 della coppia Tommy Milner e Nicky Catsburg, bravi a gestire il carburante nell’ultima parte di gara, e dalla Porsche 911 GT3 R griffata AO Racing guidata da Laurin Heinrich e Klaus Bachler, i quali hanno tratto vantaggio da una strategia anticipata che ha permesso loro di risalire dalla retrovie. Più staccati, ma comunque in zona punti, la seconda Corvette ufficiale di Antonio Garcia e Alex Sims ha chiuso quarta davanti alla Lamborghini di Andrea Caldarelli e Marco Mapelli. Mentre la BMW del Paul Miller Racing ha pagato una sosta lenta che ha compromesso le chance di podio.



In GTD la vittoria è andata alla Lamborghini Huracan GT3 del Wayne Taylor Racing con Danny Formal e Trent Hindman. Dopo una partenza travagliata, con Formal coinvolto in un contatto al primo giro che gli ha causato anche una foratura, l’equipaggio della Lamborghini ha rimontato sfruttando le varie neutralizzazioni. Hindman ha poi mantenuto il comando nel concitato finale approfittando anche dell’uscita di pista di Mario Farnbacher, colpito dalla TDS Racing alla curva 8 mentre era in lotta per la vittoria.

Alle loro spalle, Russell Ward e Philip Ellis hanno portato la Mercedes-AMG GT3 della Winward Racing al secondo posto consolidando la leadership in campionato. Mentre il terzo posto è stato conquistato dalla Lexus RC F GT3 di Vasser Sullivan con Parker Thompson e Jack Hawksworth. Menzione speciale per Robert Wickens, che pur sfiorando il podio alla gara di casa con il compagno Alec Udell sulla Corvette DXDT, ha firmato il miglior risultato stagionale per il team.

Domenica 13 luglio 2025, gara

1 - Hyett-Cameron (Oreca 07) - AO Racing - 113 giri
2 - Goldburg-Blomqvist (Oreca 07) - United Autosports - 1"087
3 - Robinson-Fraga (Oreca 07) - Riley - 3"169
4 - Fayer-Hanley (Oreca 07) - United Autosports - 4"149
5 - Pedersen-Boulle (Oreca 07) - PR1 Mathiasen - 4"380
6 - Fittipaldi-Cumming (Oreca 07) - Pratt Miller - 4"584
7 - Dalziel-Hill (Oreca 07) - Era Motorsport - 5"125
8 - Thomas-McElrea (Oreca 07) - TDS - 30"297
9 - Farano-van der Zande (Oreca 07) - Tower - 3 giri
10 - Costa-Altoè (Ferrari 296 GT3) - DragonSpeed - 5 giri
11 - Milner-Catsburg (Corvette Z06 GT3) - Corvette - 5 giri
12 - Heinrich-Bachler (Porsche 911 GT3) - AO Racing - 5 giri
13 - Garcia-Sims (Corvette Z06 GT3) - Corvette - 5 giri
14 - Caldarelli-Mapelli (Lamborghini Huracan GT3) - Pfaff - 5 giri
15 - Snow-Verhagen (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 5 giri
16 - Mies-Vervisch (Ford Mustang GT3) - Multimatic - 5 giri
17 - Barnicoat-Telitz (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 5 giri
18 - Hesse-Harper (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 5 giri
19 - Rockenfeller-Priaulx (Ford Mustang GT3) - Multimatic - 5 giri
20 - Formal-Hindman (Lamborghini Huracan GT3) - WTR - 5 giri
21 - Ward-Ellis (Mercedes AMG GT3) - Winward - 5 giri
22 - Hawksworth-Thompson (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 5 giri
23 - Wickens-Udell (Corvette Z06 GT3) - DXDT - 5 giri
24 - De Angelis-Stevenson (Aston Martin Vantage GT3) - HoR - 5 giri
25 - Iribe-Schandorff (Ferrari 296 GT3) - Inception - 5 giri
26 - Triarsi-Koch (Ferrari 296 GT3) - Triarsi - 5 giri
27 - Gallagher-Foley (BMW M4 GT3) - Turner - 5 giri
28 - Fidani-Bell (Corvette Z06 GT3) - AWA - 5 giri
29 - Adelson-Skeer (Porsche 911 GT3) - Wright - 5 giri
30 - Franco-Serra (Ferrari 296 GT3) - Conquest - 5 giri
31 - Altzman-Megennis (Ford Mustang GT3) - Gradient - 5 giri
32 - Goikhberg-Farnbacher (Lamborghini Huracan GT3) - Forte - 8 giri

Giro più veloce: Renger van der Zande Lap 63 1'09"166

Ritirati
Dillmann-Clarke (Oreca 07) - Inter Europol
Kurtz-Quinn (Oreca 07) - APR

Non partiti
Kraut-Andrews (Oreca 07) - JDC-Miller
CetilarDALLARA