formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Qualifica
Doppietta Invicta con Stanek e Fornaroli

Luca BassoÈ un momento positivo quello che sta vivendo il team Invicta. Dopo le due vittorie conquistate a Spa-Francorchamps...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Qualifica
Colpo Câmara, è sua la pole

Davide AttanasioAll'inizio un tempo cancellato, e il troppo sottosterzo ("dappertutto" diceva) che gli dava no...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB Images271 millesimi. Questa la differenza tra Charles Leclerc, terzo nel primo turno libero all'Hung...

Leggi »
23 Lug 2011 [18:19]

Brands Hatch, gara 1: la prima di Ayari-Marroc

Marco Cortesi

Prima, brillante affermazione del team JMB nell'International GT Open 2011. Dopo le ottime premesse mostrate a Spa-Francorchamps, la squadra monegasca ha festeggiato il gradino più alto del podio a Brands Hatch grazie a Soheil Ayari e Nicolas Marroc. Dopo una prima fase chiusa da Ayari in terza posizione, e nonostante un fuoripista in fase di doppiaggio, Marroc ha fatto la differenza nelle fasi conclusive, recuperando un momento di difficoltà iniziale e chiudendo con un buon margine sul duo Giammaria-Ramos. Un'impresa disperata quella a cui era chiamato l'esperto gentleman portoghese, che ha visto un'inaspettato alleato nell'ingresso della safety-car a causa di un testacoda di Rugolo.

Al re-start, Marroc ha tenuto i nervi saldi, chiudendo al vertice nonostante un "lungo" a tempo quasi scaduto. Alle spalle di Ramos si è piazzata la Ferrari del team Villorba con Andrea Montermini ed Emanuele Moncini. I due, penalizzati da 20" per i risultati delle gare precedenti, hanno finora tratto il massimo dalla trasferta in terra d'Albione, anche grazie alla contemporanea sfortuna dei leader di campionato Frezza-Lopez. Retrocessi a fondo griglia per l'eccessiva rumorosità della loro vettura, i due hanno pagato l'utilizzo di un motore "di fortuna" dopo la rottura nelle libere. Fermata da una foratura dopo un primo stint dominato da Philipp Peter, la Ferrari 458 GT2 del Kessel Racing ha completato la top-10.

In GTS il successo è andato al duo locale composto da Daniel Brown e Glynn Geddie, su Ferrari 458. Dopo una prima fase dominata da Niki Cadei (costretto al ritiro), Nicola De Marco ha mantenuto la vetta fino ai cambi pilota. Ad emergere, dietro a Geddie, è stato però Stefano Gattuso, con la Mercedes SLS del team Sport&You comunque terza sotto la bandiera a scacchi.

Gara 1, sabato 23 luglio 2011

1 - Ayari-Marroc (Ferrari 458) - JMB - 46 giri 1.10'09”945
2 - Ramos-Giammaria (Ferrari 458) - Edil Cris - 1"160
3 - Montermini-Moncini (Ferrari F430) - Villorba - 3"641
4 - Brown-Geddie (Ford GT) - AF Corse - 6"271.
5 - Bontempelli-Gattuso (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 7"485
6 - De Marco-Puglisi (Mercedes SLS) - Sport&You - 12"387
7 - Garofano-Rangoni (Porsche 997 R) - AF Corse - 13"199.
8 - Roda-Babini (Porsche 997 R) - Autorlando - 16"544
9 - Ceccato-Barba (Ferrari 458 GT3) - Autorlando - 17"343
10 - Peter-Broniszewski (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 17"487.
11 - Talkanitsa-Talkanitsa (Ferrari F430) - AF Corse - 17"829
12 - Ashburn-Jelley (Ferrari 458 GT3) - Trackspeed - 18"272
13 - Rosell-Gené (Porsche 997) - SunRed - 1 giro.
14 - Seefried-Gruber (Ferrari 458) - Deboeuf - 1 giro
15 - Frezza-Lopez (Porsche 997 R) - Vittoria - 1 giro
16 - Ballay-Misslin (Ferrari 458) - JMB - 1 giro .
17 - Bamford-Mortimer (SunRed SR21) - RPM - 1 giro
18 - Earle-Crespi (Ferrari 430) - Kessel - 2 giri
19 - Caccia-Mantovani (Ferrari F430 GT3) - Kessel - 2 giri.
20 - Rugolo-Sdanewitsch (Ferrari F430 GT3) - AF Corse - 9 giri

Giro più veloce: Soheil Ayari - 1'26"155
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing