Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
30 Giu 2006 [23:37]

Brands Hatch, qualifica: Paul Di Resta meglio di... Rooney

Paul Di Resta ha conquistato la sua seconda pole stagionale nella qualifica di Brands Hatch e scatterà davanti a tutti nella gara che si disputerà sabato 1 luglio. Di Resta aveva già occupato il primo posto nelle libere del giovedì. Il 20enne inglese della ASM ha anche ottenuto un punto che gli permette di affiancare in vetta alla classifica generale Esteban Guerrieri. Ora sono entrambi a 30 punti. In prima fila anche il sorprendente Richard Antinucci che fin dalle libere è stato sempre molto competitivo. L'americano della HBR ha conquistato il miglior risultato del 2006. Crollo del team Manor che nella sessione di questa mattina aveva piazzato tre vetture ai primi tre posti. Il primo della squadra britannica è Kohei Hirate, quinto, preceduto anche da Sebastian Vettel della ASM e Sebastien Buemi del team Mucke. Un errore alla curva Druids ha compromesso la qualifica di Jonathan Summerton.

Nella foto, Paul Di Resta.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Paul Di Resta (Dallara-Mercedes) - ASM - 42"323
Richard Antinucci (Dallara-Mercedes) - HBR - 42"365
2. fila
Sebastian Vettel (Dallara-Mercedes) - ASM - 42"386
Sebastien Buemi (Dallara-Mercedes) - Mucke - 42"453
3. fila
Kohei Hirate (Dallara-Mercedes) - Manor - 42"481
Esteban Guerrieri (Dallara-Mercedes) - Manor - 42"518
4. fila
James Jakes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 42"593
Giedo Van der Garde (Dallara-Mercedes) - ASM - 42"621
5. fila
Michael Herck (Dallara-Mercedes) - Leinders - 42"628
Peter Elkmann (Dallara-Opel) - Leinders - 42"628
6. fila
Kamui Kobayashi (Dallara-Mercedes) - ASM - 42"658
Romain Grosjean (Dallara-Mercedes) - Signature - 42"685
7. fila
Jonathan Summerton (Dallara-Mercedes) - Mucke - 42"691
James Walker (Dallara-Mercedes) - Hitech - 42"748
8. fila
Yelmer Buurman (Dallara-Mercedes) - Fortec - 42"786
Charlie Kimball (Dallara-Mercedes) - Signature - 42"796
9. fila
Guillaume Moreau (Dallara-Mercedes) - Signature - 42"808
Kazuki Nakajima (Dallara-Mercedes) - Nakajima - 42"838
10. fila
Filip Salaquarda (Dallara-Opel) - ISR - 42"907
Ronayne O'Mahony (Dallara-Mercedes) - Prema - 42"921
11. fila
Alejandro Nunez (Dallara-Mercedes) - Prema - 42"928
Tim Sandtler (Dallara-Mercedes) - Signature - 42"940
12. fila
Joao Urbano (Dallara-Mercedes) - Prema - 43"033
Julia Kuhn (Dallara-Opel) - Kuhn - 44"710