Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
4 Ott 2005 [0:25]

Braselton, gara: Pirro-Biela sono i campioni 2005

Ce l'hanno fatta. Aggiudicandosi la Petit Le Mans sul circuito di Road Atlanta, a Braselton, Emanuele Pirro e Frank Biela su Audi R8 del team Champion hanno vinto il campionato, il primo in coppia, della American Le Mans Series con una gara di anticipo sulla conclusione della stagione prevista a Laguna Seca il 16 ottobre. Biela il titolo ALMS lo aveva già conquistato nel 2003 con Marco Werner, Pirro nel 2001 in solitario. A Braselton il secondo posto è andato alla Lola EX257-AER di Dyson-Smith. Quella di punta di Weaver-Leitzinger-Wallace è rimasta coinvolta in un incidente poi si è ritirata al 164° giro per noie meccaniche. Drammatico il primo giro per la Zytek di Shimoda. Il poleman giapponese, in una gara lunga 10 ore, è stato colpito dall'Audi di Lehto e si è immediatamente ritirato mentre il finlandese ha perso parecchio tempo. Nessuno è quindi stato più in grado di infastidire Pirro-Biela che hanno fatto una gara a parte vincendo con dodici giri di vantaggio una corsa priva di emozioni. Al terzo posto la prima delle GT1, la Corvette C6-R di Gavin-Magnussen-Beretta che ha battuto con una tornata di vantaggio la Aston Martin di Brabham-Turner-Kane.

Nella foto, Emanuele Pirro.

L'ordine di arrivo, sabato 1 ottobre 2005

1 - Pirro-Biela (Audi R8) - Champion - 394 giri
2 - Dyson-Smith (Lola EX257-AER) - Dyson - a 12 giri
3 - Gavin-Magnussen-Beretta (Corvette C6-R) - Corvette - a 15 giri
4 - Brabham-Turner-Kane (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - a 16 giri
5 - Field-Halliday-Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - a 19 giri
6 - Borcheller-Mowlem-Kelleners (Saleen S7-R) - Acemco - a 21 giri
7 - Lehto-Werner (Audi R8) - Champion - a 22 giri
8 - Bertolini-De Simone-Babini (Maserati MC12) - Maserati - a 23 giri
9 - Long-Stanton-Bergmeister (Porsche 911) - White Lightning - a 30 giri
10 - Baas-Collard-Tiemann (Porsche 911) - Alex Job - a 31 giri
11 - Kox-Lamy-Enge (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - a 35 giri
12 - Fellows-O'Connell-Papis (Corvette C6-R) - Corvette - a 37 giri
13 - Van Overbeek-Law-Fogarty (Porsche 911) - Flying Lizard - a 38 giri
14 - Bach-Cosmo-Forbes Robinson (Courage C65-Mazda) - BK - a 40 giri
15 - Lewis-Willman (Riley&Scott-Ford) - Autocon - a 44 giri

Il campionato
1.Pirro-Biela punti 163; 2.Dyson 138; 3.Werner-Lehto 135; 4.Wallace 119; 5.Weaver-Leitzinger 113; 6.Smith 38; 7.Lewis-Willman 36; 8.Kristensen 26; 9.McNish 22; 10.Shimoda-Chilton 10.