World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
7 Ago 2018 [10:19]

Brian France si autosospende
Lo zio Jim al potere, che accade ora?

Marco Cortesi

Brian France si prenderà un periodo di assenza a tempo indeterminato. Questa la sua decisione, che rispecchia anche l'interesse della NASCAR, dopo l'arresto per guida sotto effetto di droga di due giorni fa. In realtà, si tratta di una scelta obbligata sia per motivi di immagine, sia perché tutti i tesserati della categoria sono soggetti alle regole antidoping, cosa che avrebbe portato ad un'inevitabile sospensione.

Salta quindi la testa più importante della categoria, presidente e amministratore delegato, nonché motore di alcune delle decisioni più controverse degli ultimi anni. Dopo il passo indietro di Mike Helton, che di fatto aveva guidato la categoria verso il successo nella transizione tra Bill France Jr al figlio Brian, quest'ultimo aveva preso in carico la gestione dell'azienda in maniera preponderante, portandola in una nuova fase. A lui sono attribuite l'introduzione dei playoff ed il loro progressivo affinamento, e quella delle "vittorie intermedie" arrivate quest'anno.

Nei tempi recenti, era stato criticato in particolare dai piloti, per le sue poche presenze alle gare e alle riunioni. Inoltre, aveva pubblicamente supportato la campagna di Donald Trump, allineando di fatto politicamente un'intera categoria sportiva. Negli ultimi tempi, erano serpeggiate voci di disaccordi all'interno della famiglia, in particolare per la gestione dela messa sul mercato del campionato, che è in cerca di un compratore o di un investitore pesante.

Passata per ora la tempesta, la categoria rimarrà comunque in famiglia: a prendere le redini è Jim France, zio di Brian. Per anni guida della GrandAm, a lui si devono la riunione con la serie ALMS e la rinascita di un unico campionato IMSA. Aumenterà ance il peso politico di Lesa France Kennedy, sorella di Brian, attualmente CEO della International Speedway Corporation, società che detiene buona parte dei tracciati su cui corrono le serie NASCAR. Ci si chiede se tornerà presto tutto come prima, dopo la disintossicazione, o il vuoto di potere verrà colmato prima, modificando gli assetti della serie.

Nella foto, Lesa e Jim France