formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
7 Ago 2018 [10:19]

Brian France si autosospende
Lo zio Jim al potere, che accade ora?

Marco Cortesi

Brian France si prenderà un periodo di assenza a tempo indeterminato. Questa la sua decisione, che rispecchia anche l'interesse della NASCAR, dopo l'arresto per guida sotto effetto di droga di due giorni fa. In realtà, si tratta di una scelta obbligata sia per motivi di immagine, sia perché tutti i tesserati della categoria sono soggetti alle regole antidoping, cosa che avrebbe portato ad un'inevitabile sospensione.

Salta quindi la testa più importante della categoria, presidente e amministratore delegato, nonché motore di alcune delle decisioni più controverse degli ultimi anni. Dopo il passo indietro di Mike Helton, che di fatto aveva guidato la categoria verso il successo nella transizione tra Bill France Jr al figlio Brian, quest'ultimo aveva preso in carico la gestione dell'azienda in maniera preponderante, portandola in una nuova fase. A lui sono attribuite l'introduzione dei playoff ed il loro progressivo affinamento, e quella delle "vittorie intermedie" arrivate quest'anno.

Nei tempi recenti, era stato criticato in particolare dai piloti, per le sue poche presenze alle gare e alle riunioni. Inoltre, aveva pubblicamente supportato la campagna di Donald Trump, allineando di fatto politicamente un'intera categoria sportiva. Negli ultimi tempi, erano serpeggiate voci di disaccordi all'interno della famiglia, in particolare per la gestione dela messa sul mercato del campionato, che è in cerca di un compratore o di un investitore pesante.

Passata per ora la tempesta, la categoria rimarrà comunque in famiglia: a prendere le redini è Jim France, zio di Brian. Per anni guida della GrandAm, a lui si devono la riunione con la serie ALMS e la rinascita di un unico campionato IMSA. Aumenterà ance il peso politico di Lesa France Kennedy, sorella di Brian, attualmente CEO della International Speedway Corporation, società che detiene buona parte dei tracciati su cui corrono le serie NASCAR. Ci si chiede se tornerà presto tutto come prima, dopo la disintossicazione, o il vuoto di potere verrà colmato prima, modificando gli assetti della serie.

Nella foto, Lesa e Jim France