formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
23 Ago 2009 [9:51]

Bristol, gara: Kyle Busch rivede la vittoria

C'è ancora speranza per Kyle Busch. Il pilota di Las Vegas, chiamato a lottare per un posto in Chase For The Cup, ha risposto a Bristol con una vittoria alla disperata necessità di punti. Al termine dell'ultima situazione di caution e di una bandiera rossa causata da un contatto tra Michael Waltrip e Clint Bowyer, Busch ha retto all'attacco di Mark Martin, andando a prevalere di oltre una lunghezza sotto la bandiera a scacchi.

Martin, che aveva condotto buona parte della corsa, ha dovuto soccombere sin dal primo attacco dell'avversario, portato al giro 433, chiudendo secondo davanti al sorprendente Marcos Ambrose che, su uno dei tracciati più ostici per i piloti di formazione non statunitense, si è difeso da Greg Biffle. Il quinto posto è andato a sorpresa a Denny Hamlin, che nelle prime fasi era finito sotto di un giro a causa di una foratura. A seguire si sono piazzati Ryan Newman e Kurt Busch, rimasto coinvolto in diversi contatti e frenato da un tear-off difettoso dopo aver mostrato buone possibilità di lottare al vertice. Parimenti in lotta per il primo posto durante le fasi iniziali di corsa, Jimmie Johnson ha recuperato l'ottavo posto, trovatosi a dover effettuare una sosta supplementare per via di un'errore dei meccanici sulla posteriore destra.Da segnalare una situazione di caution dovuta alla pioggia, mentre un incidente multiplo dovuto ad una reazione a catena ha

compromesso alla tornata 438 diversi piloti tra cui Hornish, Harvick, Mears, Busch, Vickers e Bowyer. In particolare gli ultimi due devono recriminare la perdita di punti preziosi in ottica Chase For the Cup, mentre in casa Childress Racing si continua a scavare sul fondo di una crisi che non sembra avere via d'uscita. Male anche il Richard Petty Motorsports: Sorenson, diciannovesimo, è il miglior piazzato, mentre né Kahne, né Sadler, ai quali era stato offerto un milione di dollari in caso di vittoria dagli sponsor, hanno visto la top-20.

In classifica continua a comandare Tony Stewart, nonostante un problema alla radio (fondamentale a Bristol) che ha visto virtualmente azzerare la sua gara. Johnson è secondo davanti a Gordon (a muro per l'esplosione di una gomma), Hamlin ed Edwards.

L'ordine di arrivo, sabato 22 agosto 2009

1 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 500
2 - Mark Martin (Chevrolet) - Hendrick - 500
3 - Marcos Ambrose (Toyota) - Waltrip - 500
4 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 500
5 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 500
6 - Ryan Newman (Chevrolet) - Stewart/Haas - 500
7 - Kurt Busch (Dodge) - Penske - 500
8 - Jimmie Johnson (Chevrolet) - Hendrick - 500
9 - Dale Earnhardt Jr. (Chevrolet) - Hendrick - 500
10 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 500
11 - Jamie McMurray (Ford) - Roush - 500
12 - Brian Vickers (Toyota) - Red Bull - 500
13 - Casey Mears (Chevrolet) - Childress - 500
14 - David Ragan (Ford) - Roush - 500
15 - Scott Speed (Toyota) - Red Bull - 500
16 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 500
17 - David Reutimann (Toyota) - Waltrip - 500
18 - Jeff Burton (Chevrolet) - Childress - 500
19 - Reed Sorenson (Dodge) - RPM - 500
20 - David Stremme (Dodge) - Penske - 500
21 - Clint Bowyer (Chevrolet) - Childress - 500
22 - Martin Truex Jr. (Chevrolet) - DEI/Ganassi - 500
23 - Jeff Gordon (Chevrolet) - Hendrick - 499
24 - Paul Menard (Ford) - Yates - 498
25 - Juan Montoya (Chevrolet) - DEI/Ganassi - 498
26 - Elliott Sadler (Dodge) - RPM - 498
27 - Regan Smith (Chevrolet) - Furniture Row - 498
28 - Kasey Kahne (Dodge) - RPM - 497
29 - Scott Wimmer (Chevrolet) - McClure - 496
30 - John Andretti (Chevrolet) - Front Row - 494
31 - Michael Waltrip (Toyota) - Waltrip - 490
32 - Robby Gordon (Toyota) - Gordon - 490
33 - Tony Stewart (Chevrolet) - Stewart/Haas - 489
34 - Joey Logano (Toyota) - Gibbs - 484
35 - Sam Hornish Jr. (Dodge) - Penske - 472
36 - Bobby Labonte (Ford) - HOG - 461
37 - A.J. Allmendinger (Dodge) - RPM - 452
38 - Kevin Harvick (Chevrolet) - Childress - 438
39 - David Gilliland (Chevrolet) - TRG - 354
40 - Terry Labonte (Toyota) - Carter/Simo - 244
41 - Joe Nemechek (Toyota) - NEMCO - 48
42 - Tony Raines (Dodge) - M&J - 27
43 - Dave Blaney (Toyota) - Prism - 8

Il campionato
1. Stewart 3564; 2. Johnson 3344; 3. Jeff Gordon 3310; 4. Hamlin 3141; 5. Edwards 3110; 6. Kurt Busch 3103; 7. Newman 2995; 8. Biffle 2986; 9. Montoya 2975; 10. Martin 2971; 11. Kahne 2963; 12. Kenseth 2945;