formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
8 Apr 2019 [9:29]

British F4 a Brands Hatch
Alvarez leader, Browning esalta

Jacopo Rubino

12 iscritti, pochi, ma la British F4 ha offerto uno spettacolo godibile nel round di apertura della stagione 2019 a Brands Hatch. Sul circuito corto "Indy" a proporsi come primo capoclassifica è Sebastian Alvarez: il messicano, già presente lo scorso anno, è salito in vetta grazie al successo di gara 3 quando sfruttando al meglio la pole-position. Tenuto a bada Zane Maloney, il portacolori del team Double R ha completato un weekend di alto livello, dopo essere salito sul podio anche in gara 1 e in gara 2 con una doppia piazza d'onore.

A dare spettacolo, però, è stato soprattutto Luke Browning: con la rientrante scuderia Richardson ha conquistato all'esordio un grandissimo trionfo in gara 1, rimontando sul bagnato dalla decima casella in griglia. Da applausi il suo primo giro, con sei sorpassi messi a segno, e l'attacco finale portato proprio su Alvarez, al quale ha rifilato 3"7 con pista libera. Browning aveva persino calato il bis nella seconda corsa, quando era partito sesto per l'inversione dello schieramento, ma a motori spenti i commissari lo hanno penalizzato di 10". Colpa del controverso contatto all'ultimissima curva con Maloney, mandato in testacoda, e Browning è stato perciò classificato terzo alle spalle del definitivo vincitore Louis Foster (Double R) e dello stesso Alvarez. Meno incisivo in gara 3, quando Alvarez vinceva, Browning è secondo in graduatoria a 15 lunghezze di ritardo dal rivale.

A quota 43 c'è Louis Foster, con l'altra vettura targata Double R, settimo in gara 1 e quarto in gara 3, mentre Maloney (delusione di gara 2 a parte) ha regalato due podi al team Carlin, di ritorno nella categoria dopo il 2018 di stop. Come suo compagno di squadra è stato annunciato davvero in extremis Joe Turney, capace di conquistare una clamorosa pole per gara 1. Un po' di sfortuna nell'arco delle tre manches (come nel contatto con Josh Skelton), non gli ha però consentito di capitalizzare il potenziale mostrato venerdì. Il suo miglior risultato è stato il quarto posto in gara 2, in cui a causa di un errore alla ripartenza da una fase di safety-car ha perso tuttavia la testa del gruppo.

Sabato 6 aprile 2019, gara 1

1 - Luke Browning - Richardson - 22 giri 20'24"401
2 - Sebastian Alvarez - Double R - 3"705
3 - Zane Maloney - Carlin - 4"207
4 - Tommy Foster - Arden - 10"048
5 - Bart Horsten - Arden - 15"264
6 - Joe Turney - Carlin - 16"716
7 - Louis Foster - Double R - 18"694
8 - Josh Skelton - JHR - 34"163
9 - Carter Williams - JHR - 35"671
10 - Roberto Faria - Fortec - 56"466
11 - Mariano Martinez - Fortec - 1 giro
12 - Reema Juffali - Double R - 5 giri

Giro più veloce: Zane Maloney 54'"246

Domenica 7 aprile 2019, gara 2

1 - Louis Foster - Double R - 22 giri 20'14"136
2 - Sebastian Alvarez - Double R - 2"368
3 - Luke Browning - Richardson - 5"359 *
4 - Joe Turney - Carlin - 5"749
5 - Roberto Faria - Fortec - 6"495
6 - Carter Williams - JHR - 6"778
7 - Zane Maloney - Carlin - 14"425
8 - Mariano Martinez - Fortec - 24"743
9 - Reema Juffali - Double R - 24"897
10 - Tommy Foster - Arden - 1 giro

* 10 secondi di penalità

Giro più veloce: Luke Browning 51"158

Ritirati
16° giro - Josh Skelton
7° giro - Bart Horsten

Domenica 7 aprile 2019, gara 3

1 - Sebastian Alvarez - Double R - 26 giri
2 - Zane Maloney - Carlin - 1"104
3 - Carter Williams - JHR - 4"271
4 - Louis Foster - Double R - 4"667
5 - Tommy Foster - Arden - 8"804
6 - Bart Horsten - Arden - 13"091
7 - Luke Browning - Richardson - 13"224
8 - Roberto Faria - Fortec - 17"293
9 - Joe Turney - Carlin - 22"614
10 - Mariano Martinez - Fortec - 22"851
11 - Reema Juffali - Double R - 41"047
12 - Josh Skelton - JHR - 1 giro

Giro più veloce: Sebastian Alvarez 46”667

Il campionato
1.Alvarez 61 punti; 2.Browning 46; 3.L.Foster 43; 4.Maloney 39; 5.Williams 25; 6.T.Foster 23; 7.Turney 22; 8.Horsten 18; 9.Faria 15; 10.Martinez 5
TatuusAutoTecnicaMotori