World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
1 Set 2020 [9:16]

British F4 a Knockhill
Per Browning altre due vittorie

Jacopo Rubino

Continua il grande momento di Luke Browning nella stagione 2020 di British F4. Dopo l'en-plein messo a segno nella tappa precedente a Oulton Park, il pilota della Fortec ha conquistato altri due successi a Knockhill: in gara 1, il quarto consecutivo, e in gara 3, rafforzando la vetta della classifica generale. Browning è stato vicino al tris anche sul velocissimo circuito in Scozia, avendo chiuso secondo in gara 2 giusto dietro a Zak O'Sullivan, ex leader del campionato e ora suo principale inseguitore.

Il copione delle due vittorie di Browning è stato molto simile, con partenza dalla pole-position e marcia tutta in testa fino al traguardo. In gara 2 con griglia invertita, invece, è diventato subito secondo ma senza riuscire ad agganciare O'Sullivan, che ha subito ereditato le redini del gruppo grazie all'incidente al primo giro (e relativa safety-car) fra Abbi Pulling e Roman Bilinski.

L'alfiere del team Carlin ha poi ottenuto un altro podio in gara 3, salendo sul gradino più basso alle spalle di Alex Connor, mentre nella corsa di apertura si era dovuto accontentare di chiudere quarto, dietro allo stesso Connor e a Casper Stevenson. Anzi, O'Sullivan inizialmente ha dovuto guardarsi negli specchietti dalla pressione di James Hedley, ma ha ripreso fiato quando il portacolori della JHR è uscito di pista dopo un contatto con Roberto Faria.

Connor e Stevenson, secondo in gara 3, sono la coppia del team Argenti (ex Double R) e attualmente si contendono il terzo posto nella generale: a dividerli ci sono appena due punti, 134 contro 132. Per adesso sembra difficile impensierire O'Sullivan a 189 e soprattutto Browning a quota 227.

Sabato 29 agosto 2020, gara 1

1 - Luke Browning - Fortec - 25 giri 20'46"362
2 - Alex Connor - Arden - 2"725
3 - Casper Stevenson - Argenti - 4"375
4 - Zak O'Sullivan - Carlin - 5"858
5 - Roman Bilinski - Arden - 21"584
6 - Abbi Pulling - JHR - 21"947
7 - Roberto Faria - Fortec - 22"618
8 - Rafael Villagomez - Fortec - 24"747
9 - Christian Mansell - Carlin - 25"894
10 - Nico Pino - Argenti - 31"298
11 - Frederick Lubin - Arden - 31"898
12 - Reema Juffali - Argenti - 34"282
13 - Matias Zagazeta - Carlin - 34"998

Giro più veloce: Zak O'Sullivan 49"443

Ritirati
21° giro - Nathanael Hodgkiss
6° giro - James Hedley

Domenica 30 agosto 2020, gara 2

1 - Zak O'Sullivan - Carlin - 22 giri 20'16"422
2 - Luke Browning - Fortec - 3"415
3 - Alex Connor - Arden - 6"806
4 - Casper Stevenson - Argenti - 9"969
5 - James Hedley - JHR - 13"514
6 - Christian Mansell - Carlin - 15"606
7 - Rafael Villagomez - Fortec - 18"715
8 - Nathanael Hodgkiss - JHR - 26"758
9 - Matias Zagazeta - Carlin - 26"920
10 - Frederick Lubin - Arden - 32"975
11 - Reema Juffali - Argenti - 33"566
12 - Nico Pino - Argenti - 33"823

Giro più veloce: Zak O'Sullivan 49"380

Ritirati
20° giro - Roberto Faria
1° giro - Abbi Pulling
1° giro - Roman Bilinski

Domenica 30 agosto 2020, gara 3

1 - Luke Browning - Fortec - 25 giri 20'41"836
2 - Casper Stevenson - Argenti - 4"541
3 - Zak O'Sullivan - Carlin - 4"907
4 - Alex Connor - Arden - 9"306
5 - James Hedley - JHR - 10"020
6 - Roberto Faria - Fortec - 16"598
7 - Roman Bilinski - Arden - 18"664
8 - Rafael Villagomez - Fortec - 29"800
9 - Frederick Lubin - Arden - 31"566
10 - Nathanael Hodgkiss - JHR - 39"538
11 - Nico Pino - Argenti - 39"816
12 - Reema Juffali - Argenti - 49"822
13 - Matias Zagazeta - Carlin - 51"642

Giro più veloce: Luke Browning 49"277

Ritirati
13° giro - Abbi Pulling
8° giro - Christian Mansell

Il campionato
1.Browning 227 punti; 2.O'Sullivan 189; 3.Connor 134; 4.Stevenson 132; 5.Hedley 103; 6.Faria 99; 7.Bilinski 87; 8.Mansell 73; 9.Pulling 63; 10.Villagomez 37

TatuusAutoTecnicaMotori