World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
9 Ott 2006 [1:17]

Brno - Gara 2
Doppietta di Yoong per la Malesia

Alex Yoong si è imposto anche nella seconda corsa della A1 Grand Prix a Brno. Il pilota del Team Malesia ha superato al 34° giro James Hinchcliffe, del Team Canada, al termine di una manovra decisa che ha mandato in testacoda il giovane pilota della F.Atlantic. Yoong, a secco di punti a Zandvoort, ha portato la Malesia al terzo posto nella classifica generale alle spalle di Germania e Messico. Hinchcliffe aveva fatto un'ottima partenza dalla prima fila precedendo il poleman Yoong, poi aveva allungato fino a raggiungere i 5" di vantaggio. Dopo il pit-stop però, Yoong si è trovato alle spalle del canadese. Per otto giri ha tentato di capire dove poter tentare l'attacco finché, alla curva otto del 34° passaggio, ci è riuscito. Hinchcliffe si è ripreso quasi subito dopo il testacoda, ma ha perso il podio concludendo quinto.

Felicissimo per il secondo posto ottenuto davanti al pubblico di casa Tomas Enge della Repubblica Ceca. Saltata Zandvoort, dove c'era Tomas Kostka, l'ex pilota di F.1 si è riportato nelle posizioni alle quali ci aveva abituato lo scorso campionato. Buon terzo Salvador Duran del Team Messico mentre Nico Hulkenberg dalla ottava fila ha saputo rimontare fino al quarto posto finale. Un errore di Cheng Cong Fu ha portato la Cina da una meritata quarta piazza alla ottava. La speranza di conquistare qualche punto, il Team Italia l'ha perduta quando Alessandro Pierguidi ha clamorosamente sbagliato la posizione di partenza; anziché fermarsi in settima fila si è posizionato in nona e poi, nella confusione, ha spento il motore al momento del via. Ancora un ritiro nella main race per il Team Francia che non riesce a ripetersi in quanto ad affidabilità come la scorsa stagione.

Nella foto, Alex Yoong.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 8 ottobre 2006

1 - Malesia - Alex Yoong - 38 giri in 1.10'47"815
2 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - a 7"336
3 - Messico - Salvador Duran - a 8"965
4 - Germania - Nico Hulkenberg - a 9"842
5 - Canada - James Hinchcliffe - a 12"984
6 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - a 14"042
7 - Nuova Zelanda - Jonny Reid - a 14"619
8 - Cina - Cheng Cong Fu - a 31"375
9 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - a 32"262
10 - Svizzera - Sebastien Buemi - a 33"253
11 - Sud Africa - Stephen Simpson - a 33"921
12 - Libano - Graham Rahal - a 35"201
13 - Irlanda - Michael Devaney - a 51"994
14 - Brasile - Tuka Rocha - a 52"456
15 - Indonesia - Ananda Mikola - a 53"670
16 - Australia - Karl Reindler - a 1'05"687
17 - Stati Uniti - Phil Giebler - a 1'28"689
18 - India - Armaan Ebrahim - a 1 giro
19 - Singapore - Denis Lian - a 1 giro
20 - Alessandro Pierguidi - Italia - a 1 giro

Giro più veloce: Phil Giebler in 1'47"820

Ritirati
1° giro - Francia - Nicolas Lapierre
10° giro - Pakistan - Nur Ali
19° giro - Grecia - Takis Kaitazis

Il campionato
1.Germania punti 20; 2.Messico 19; 3.Malesia 17; 4.Canada, Repubblica Ceca e Gran Bretagna 11; 7.Stati Uniti 10; 8.Olanda 9; 9.Francia, Australia, Cina 8; 12.Sud Africa 7; 13.Nuova Zelanda, Italia 5; 15.Svizzera 4; 16.Indonesia 1.