Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
29 Mag 2006 [1:01]

Brno, gara: Janis-Bert spadroneggiano

Primi nelle prove libere, primi in qualifica, primi in gara. Jarek Janis e Sascha Bert hanno letteralmente spadroneggiato sul circuito di Brno nella seconda prova del campionato FIA GT. Merito anche della Saleen S7-R che nelle mani della Zakspeed pare un'altra vettura rispetto a quella cui eravamo abituati a vedere. Nei primi 13 giri di corsa, Andrea Piccini aveva messo la sua Aston Martin davanti alla Saleen, poi ha dovuto arrendersi. Ma l'italiano, in coppia con Deletraz, ha saputo tenere dietro la DBR9 della Scuderia Italia guidata dalla coppia Gollin-Babini, poi la Maserati Vitaphone di Bartels-Bertolini. Per questi tre equipaggi, un arrivo quasi in volata. Peccato per Pescatori, quinto con Ramos, che ha perso tempo in una toccata con Biagi. Nella classe GT2 l'ha spuntata la Ferrari 430 di Sugden-Alexander del team JMB. Bobbi-Melo hanno perso la corsa per via di un drive-through comminato in quanto nel corso di un pit-stop attorno alla loro Ferrari 430 vi era un meccanico in più. Lo stesso errore la AF Corse lo ha commesso con l'altra vettura di Salo-Aguas. Secondo posto di classe per la Porsche Ebimotors di Collard-Riccitelli. Bobbi-Melo rimangono in vetta alla graduatoria generale GT2.

Nella foto, Janis-Bert.

L'ordine di arrivo, domenica 28 maggio 2006

1 - Bert-Janis (Saleen S7-R) - Zakspeed - 88 giri in 3.00'22"759
2 - Deletraz-Piccini (Aston Martin DBR9) - Phoenix - a 1'00"808
3 - Gollin-Babini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - a 1'02"622
4 - Bartels-Bertolini (Maserati MC12) - Vitaphone - a 1'03"324
5 - Pescatori-Ramos (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - a 1'50"726
6 - Bouchut-Kox (Lamborghini Murcielago) - B Racing - a 1 giro
7 - Davies-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - a 1 giro
8 - Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - a 4 giri
9 - Collard-Riccitelli (Porsche 996) - Ebimotors - a 4 giri
10 - Bobbi-Melo (Ferrari 430) - AF - a 4 giri
11 - Bennett-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - a 4 giri
12 - Moccia-E.Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - a 5 giri
13 - Salo-Aguas (Ferrari 430) - AF - a 5 giri
14 - Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C6-R) - GLPK - a 7 giri
15 - Ried-Felbermayr Jr (Porsche 996) - Proton - a 7 giri

Il campionato
1.Bert-Janis punti 18; 2.Bartels-Bertolini 15; 3.Gollin-Babini 12; 4.Deletraz-Piccini 11; 5.Bouchut 8; 6.Davies-Biagi e Pescatori-Ramos 6; 8.Brabham 5; 9.Kox 3; 10.Longin-Kumpen-Hezemans 2.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing