Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
30 Mag 2004 [19:26]

Brno, gara: la Saleen batte anche le... proprie ruote

Quando l'affidabilità non la tradisce, la Saleen ha pochi rivali. Smaltita la delusione di Hockenheim, la S7-R Konrad di Alzen-Bartels si è imposta con un buon margine di vantaggio sulla Ferrari 575 JMB della super coppia Wendlinger-Melo. Il duo tedesco, nella foto, ha avuto un brivido quando ha visto staccarsi una ruota nel corso dell'ultima ora, ma tutto è andato bene. Nonostante i 100 kg di zavorra installati sulla loro Ferrari 550, Gollin-Cappellari hanno raccolto un importante terzo posto. Sfortunati Bobbi-Gollin che per tutta la gara hanno occupato la seconda piazza ma che nel finale hanno dovuto alzare bandiera bianca per un problema al motore che causava un eccessivo consumo di benzina. Quarto posto per la Ferrari 575 GPC di Babini-Peter, staccati di un giro. Nella classifica generale Gollin-Cappellari mantengono la testa.

L'ordine di arrivo, domenica 30 maggio 2004

1 - Bartels-Alzen (Saleen S7-R) - Konrad - 87 giri in 3.00'13"766
2 - Wendlinger-Melo (Ferrari 575) - JMB - a 29"443
3 - Cappellari-Gollin (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 38"401
4 - Peter-Babini (Ferrari 575) - GPC - a 1 giro
5 - CampbellWalter-Derbyshire (Lister Storm) - Autosportif - a 1 giro
6 - Seiler-Konrad-Becker (Saleen S7-R) - Konrad - a 1 giro
7 - Livio-Calderari-Bryner (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 2 giri
8 - Longin-Khan-R.Lechner (Ferrari 575) - JMB - a 2 giri
9 - Zwaan-Lemeret-Roos (Chrysler Viper) - Zwaan - a 2 giri
10 - Pescatori-De Simone (Ferrari 360) - GPC - a 2 giri
11 - Ruberti-Ardizzone-Kumpen (Saleen S7-R) - Nash - a 2 giri
12 - Maassen-Luhr (Porsche 996) - Freisinger - a 2 giri
13 - Ortelli-Collard (Porsche 996) - Freisinger - a 2 giri
14 - Bobbi-Gardel (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 3 giri
15 - Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Mallock - a 3 giri
16 - Goodwin-Ramos (Saleen S7-R) - Mallock - a 4 giri
17 - Vasiliev-Fomenko (Porsche 996) - Freisinger - a 4 giri
18 - Gosse-Kutemann (Ferrari 575) - JMB - a 5 giri
19 - Ried-Ried-Marcinkiewicz (Porsche 996) - Proton - a 7 giri
20 - Vonka-Konopka (Porsche 996) - Vonka - a 8 giri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing