Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
6 Ott 2006 [19:32]

Brno, libere 1: Nico Hulkenberg ci ha preso gusto

Dopo la sessione dei rookie, è toccato ai 23 piloti che parteciperanno alle due gare di Brno scendere in pista per il primo turno di prove libere. Nico Hulkenberg, del Team Germania, vincitore della seconda gara di Zandvoort, si è confermato il più veloce relegando a nove decimi Sebastien Buemi del Team Svizzera che ha preceduto Nicolas Lapierre del Team Francia. Bene Alessandro Pierguidi, nono con la azzurra Lola-Zytek. La Gran Bretagna schiera Robbie Kerr che prende il posto di Darren Manning mentre l'Australia ha come prima guida Karl Reindler e non Ryan Briscoe, terzo a Zandvoort in gara 2. Ottimo rientro di Tomas Enge con la Repubblica Ceca, quarto. Cambi anche per Sud Africa con Stephen Simpson al posto di Adrian Zaugg, per Nuova Zelanda con Jonny Reid che ha rilevato Matthew Halliday. Nel Canada è tornato Sean McIntosh e nel Libano... l'americano Graham Rahal ha ripreso il volante dopo le ultime gare del 2006. Un'unica uscita di pista, protagonista Takis Kaitazis del Team Grecia.

Nella foto, Nico Hulkenberg.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 6 ottobre 2006

1 - Germania - Nico Hulkenberg - 1'46"600
2 - Svizzera - Sebastien Buemi - 1'47"501
3 - Francia - Nicolas Lapierre - 1'47"552
4 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - 1'47"651
5 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - 1'48"152
6 - Cina - Cheng Cong Fu - 1'48"186
7 - Messico - Salvador Duran - 1'48"424
8 - Nuova Zelanda - Jonny Reid - 1'48"513
9 - Italia - Alessandro Pierguidi - 1'49"169
10 - Sud Africa - Stephen Simpson - 1'49"265
11 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 1'49"361
12 - Brasile - Tuka Rocha - 1'49"450
13 - Stati Uniti - Philip Giebler - 1'49"500
14 - Irlanda - Michael Devaney - 1'49"536
15 - Malesia - Alex Yoong - 1'50"059
16 - Libano - Graham Rahal - 1'50"250
17 - Canada - Sean McIntosh - 1'50"261
18 - Indonesia - Ananda Mikola - 1'50"411
19 - Singapore - Christian Murchison - 1'50"896
20 - India - Armaan Ebrahim - 1'51"215
21 - Grecia - Takis Kaitazis - 1'51"476
22 - Australia - Karl Reindler - 1'51"591
23 - Pakistan - Nur Ali - 1'52"366